Abstract del Laboratorio

Il Laboratorio prevede un percorso metodologico di ricerca con analisi, definizione degli obiettivi, generazione di scenari nel loro sviluppo fino ad arrivare ad un progetto definito in tutte le sue componenti principali. Il corso affronta il tema degli spazi per l’ospitalità al fine di approdare alla costruzione di un "concept " di progetto in un contesto attribuito dalla docenza. Si tratta in particolare della progettazione di spazi ibridi, a cavallo tra gli spazi propri dell’ospitalità low cost e spazi dedicati allo studio e al lavoro.

Essenza2020-01-16T21:59:38+00:00

Project Description

[fusion_builder_container hundred_percent=”no” equal_height_columns=”no” menu_anchor=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=”” background_color=”” background_image=”” background_position=”center center” background_repeat=”no-repeat” fade=”no” background_parallax=”none” parallax_speed=”0.3″ video_mp4=”” video_webm=”” video_ogv=”” video_url=”” video_aspect_ratio=”16:9″ video_loop=”yes” video_mute=”yes” overlay_color=”” video_preview_image=”” border_size=”” border_color=”” border_style=”solid” padding_top=”” padding_bottom=”” padding_left=”” padding_right=”” admin_toggled=”no”][fusion_builder_row][fusion_builder_column type=”1_1″ layout=”1_1″ background_position=”left top” background_color=”” border_size=”” border_color=”” border_style=”solid” border_position=”all” spacing=”yes” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” padding_top=”” padding_right=”” padding_bottom=”” padding_left=”” margin_top=”0px” margin_bottom=”0px” class=”” id=”” animation_type=”” animation_speed=”0.3″ animation_direction=”left” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” center_content=”no” last=”no” min_height=”” hover_type=”none” link=””][fusion_title hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=”” content_align=”left” size=”1″ font_size=”” line_height=”” letter_spacing=”” margin_top=”” margin_bottom=”” text_color=”” style_type=”default” sep_color=””]

Essenza

[/fusion_title][fusion_text columns=”” column_min_width=”” column_spacing=”” rule_style=”default” rule_size=”” rule_color=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=””]

Insegnamento: Laboratorio di Metaprogetto (Sezione I5)

[/fusion_text][fusion_text columns=”” column_min_width=”” column_spacing=”” rule_style=”default” rule_size=”” rule_color=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=””]

Anno accademico: 2018/2019

[/fusion_text][fusion_text columns=”” column_min_width=”” column_spacing=”” rule_style=”default” rule_size=”” rule_color=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=””]

Docenti: Massimo Antinarelli, Maria Rosaria Scelsi

[/fusion_text][fusion_text columns=”” column_min_width=”” column_spacing=”” rule_style=”default” rule_size=”” rule_color=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=””]

Cultori della materia: Alessandra Litta Buttè, Tina Fazeli, Edmondo Galizia

[/fusion_text][fusion_text columns=”” column_min_width=”” column_spacing=”” rule_style=”default” rule_size=”” rule_color=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=””]

Studenti: Anna Finotello, Eva Passarella, Davide Rusconi, Ginevra Scajola, Margherita Taddei

[/fusion_text][fusion_text columns=”” column_min_width=”” column_spacing=”” rule_style=”default” rule_size=”” rule_color=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=””]

L’intero edificio è stato suddiviso in tre grandi zone funzionali, suggerite dall’architettura stessa dello stabile. Il corpo maggiore ospita la residenza universitaria, l’edificio frontale, quello più piccolo, è adibito invece a B&B, mentre l’ultimo corpo, posizionato al centro dell’intero sistema, costituisce il punto nevralgico che, oltre a connettere le due strutture, collega l’intero edificio al quartiere in cui è inerito, aprendosi anche verso l’esterno. Ogni sezione dell’edificio possiede un proprio ingresso autonomo. Ciò che funge da vero collegamento è il corpo centrale della caffetteria, servizio scelto appositamente in coerenza al brand di riferimento, Nespresso. Questo spazio connettore si estende per un’area di 588 mq ed è aperto non solo per coloro che alloggiano, ma anche ad utenti esterni. Nella progettazione dell’intero edifico sono dominanti colori tenui nelle gradazioni pastello, così come dall’analisi del brand, mentre il verde ottanio, è riconducibile alle piantagioni e all’essenza naturale, viene utilizzato principalmente negli arredi attraverso tessuti e smaltati. L’ottone, dalle sfumature calde simili al caffè nella tazza, è stato scelto per dare luce allo spazio; si ritrova in apparecchi di illuminazione e come dettaglio decorativo.

[/fusion_text][/fusion_builder_column][/fusion_builder_row][/fusion_builder_container]