Abstract del Laboratorio

“L’arte interpreta la scienza. Narrazioni allestitive ed esplorazioni interdisciplinari”. Il laboratorio ha proposto la progettazione di una mostra temporanea dedicata alla relazione tra arte e scienza: in particolare tra arte e una branca della scienza (biologia, robotica, ICT, ingegneria ambientale ecc.). Ogni gruppo si è occupato sia della parte curatoriale scegliendo tema, artisti e opere, sia della parte progettuale allestitiva. È stato ipotizzato che il progetto potesse inserirsi nel palinsesto degli eventi in programma per la fiera Miart ed è stato dato come volume di riferimento la struttura del Padiglione RAI di P.G. e A. Castiglioni.

Time Q-bic2020-08-31T23:37:31+00:00

Project Description

[fusion_builder_container hundred_percent=”no” equal_height_columns=”no” menu_anchor=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=”” background_color=”” background_image=”” background_position=”center center” background_repeat=”no-repeat” fade=”no” background_parallax=”none” parallax_speed=”0.3″ video_mp4=”” video_webm=”” video_ogv=”” video_url=”” video_aspect_ratio=”16:9″ video_loop=”yes” video_mute=”yes” overlay_color=”” video_preview_image=”” border_size=”” border_color=”” border_style=”solid” padding_top=”” padding_bottom=”” padding_left=”” padding_right=”” admin_toggled=”no”][fusion_builder_row][fusion_builder_column type=”1_1″ layout=”1_1″ background_position=”left top” background_color=”” border_size=”” border_color=”” border_style=”solid” border_position=”all” spacing=”yes” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” padding_top=”” padding_right=”” padding_bottom=”” padding_left=”” margin_top=”0px” margin_bottom=”0px” class=”” id=”” animation_type=”” animation_speed=”0.3″ animation_direction=”left” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” center_content=”no” last=”no” min_height=”” hover_type=”none” link=””][fusion_title hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=”” content_align=”left” size=”1″ font_size=”” line_height=”” letter_spacing=”” margin_top=”” margin_bottom=”” text_color=”” style_type=”default” sep_color=””]

Time Q-bic

[/fusion_title][fusion_text columns=”” column_min_width=”” column_spacing=”” rule_style=”default” rule_size=”” rule_color=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=””]

Insegnamento: Laboratorio di Design degli Interni (Sezione I4)

[/fusion_text][fusion_text columns=”” column_min_width=”” column_spacing=”” rule_style=”default” rule_size=”” rule_color=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=””]

Anno accademico: 2019/2020

[/fusion_text][fusion_text columns=”” column_min_width=”” column_spacing=”” rule_style=”default” rule_size=”” rule_color=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=””]

Docenti: Raffaella Trocchianesi, Anna Mazzanti, Susana Gonzaga

[/fusion_text][fusion_text columns=”” column_min_width=”” column_spacing=”” rule_style=”default” rule_size=”” rule_color=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=””]

Cultori della materia: Margherita Cimin Corradi, Alessandro Nuzzi, Luca Vivanti

[/fusion_text][fusion_text columns=”” column_min_width=”” column_spacing=”” rule_style=”default” rule_size=”” rule_color=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=””]

Studenti: Francesco Umberto Cipolla, Gioia Pirozzi, Ludovico Sanna, Matteo Sciortino

[/fusion_text][fusion_text columns=”” column_min_width=”” column_spacing=”” rule_style=”default” rule_size=”” rule_color=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=””]

Il tempo ha a che fare con la nostra coscienza eppure appare come materiale, chiaro e universalmente condiviso. Quindi cos’è il tempo? In “Time Q-bic” vi è il tentativo di rappresentare il tempo come quantità che si materializza sotto forma di volumi. Un tempo che dai secondi giunge ai milioni di anni. Un tempo che assume le sfaccettature più umane: quella della collettività e quella del singolo. Da una parte volumi perfetti, cubici, chiari e prevedibili; dall’altra parte parallelepipedi oscuri, introversi e curiosi. Ecco che troviamo davanti ai nostri occhi un mosaico di frammenti di tempo, che si vanno a poggiare sulla rete delle convenzioni rotta solo quando il tempo rappresentato è vissuto soggettivamente. Nell’uno e nell’altro caso il tempo è una cosa del tutto umana, e come tale al crescere della quantità aumenta la complessità e la difficoltà di immaginarla, una “pressione del tempo”: per questo motivo i volumi tendono a creparsi con quantità di tempo maggiori.

[/fusion_text][/fusion_builder_column][/fusion_builder_row][/fusion_builder_container]