Abstract del Laboratorio

Il laboratorio applica un approccio realistico, critico e sperimentale, testando in che modo le diverse ipotesi progettuali naturali, fisiche ed effimere potrebbero possano definire nuovi scenari urbani futuri. Analizzando e progettando le relazioni tra sport, divertimento, benessere psico-fisico e ambiente naturale nell'Autodromo Nazionale di Monza, i diversi scenari raccontano la poetica di una narrazione con la giustapposizione e la stratificazione di configurazioni minori in un tutt'uno.

Su di giri2021-10-16T11:33:11+00:00

Project Description

[fusion_builder_container hundred_percent=”no” equal_height_columns=”no” menu_anchor=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=”” background_color=”” background_image=”” background_position=”center center” background_repeat=”no-repeat” fade=”no” background_parallax=”none” parallax_speed=”0.3″ video_mp4=”” video_webm=”” video_ogv=”” video_url=”” video_aspect_ratio=”16:9″ video_loop=”yes” video_mute=”yes” overlay_color=”” video_preview_image=”” border_size=”” border_color=”” border_style=”solid” padding_top=”” padding_bottom=”” padding_left=”” padding_right=””][fusion_builder_row][fusion_builder_column type=”1_1″ layout=”1_1″ background_position=”left top” background_color=”” border_size=”” border_color=”” border_style=”solid” border_position=”all” spacing=”yes” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” padding_top=”” padding_right=”” padding_bottom=”” padding_left=”” margin_top=”0px” margin_bottom=”0px” class=”” id=”” animation_type=”” animation_speed=”0.3″ animation_direction=”left” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” center_content=”no” last=”no” min_height=”” hover_type=”none” link=””][fusion_title hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=”” content_align=”left” size=”1″ font_size=”” line_height=”” letter_spacing=”” margin_top=”” margin_bottom=”” text_color=”” style_type=”default” sep_color=””]

Su di giri

[/fusion_title][fusion_text columns=”” column_min_width=”” column_spacing=”” rule_style=”default” rule_size=”” rule_color=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=””]

Insegnamento: Landscape and Interior – Spatial Design (Sezione I1)

[/fusion_text][fusion_text columns=”” column_min_width=”” column_spacing=”” rule_style=”default” rule_size=”” rule_color=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=””]

Anno Accademico: 2020/2021

[/fusion_text][fusion_text columns=”” column_min_width=”” column_spacing=”” rule_style=”default” rule_size=”” rule_color=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=””]

Docenti: Giovanna Piccinno, Cristina Morbi, Marco Barsottini, Marco De Santi

[/fusion_text][fusion_text columns=”” column_min_width=”” column_spacing=”” rule_style=”default” rule_size=”” rule_color=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=””]

Cultore della materia: Alice Zingales, Daniele Mazzinghi

[/fusion_text][fusion_text columns=”” column_min_width=”” column_spacing=”” rule_style=”default” rule_size=”” rule_color=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=””]

Partner: Autodromo Nazionale di Monza

[/fusion_text][fusion_text columns=”” column_min_width=”” column_spacing=”” rule_style=”default” rule_size=”” rule_color=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=””]

Studenti: Anna Colombo, Federica Caronni, Viviana Mateus, Aigherim Zhakenova, Kimia Zolfaghari, Shuting Zhao

[/fusion_text][fusion_text columns=”” column_min_width=”” column_spacing=”” rule_style=”default” rule_size=”” rule_color=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=””]

Adrenaline è stata fin dalla sua creazione l’anima dell’Autodromo Nazionale Monza, in grado di creare emozioni ed eccitazione per le persone riguardo all’esperienza. Su Di Giri è uno spazio dove le persone possono toccare con mano l’adrenalina in ogni attività proposta sui punti più veloci della pista di Formula1 di Monza. Per raggiungere questo obiettivo era obbligatorio capire che ogni persona vuole raggiungere l’adrenalina in un modo molto personale, che è stato classificato in tre utenti: desideri, forse la prossima volta, e cercatore di sensazioni. L’intero progetto è composto da cinque diverse attività, da quelle più rilassanti a quelle più adrenaliniche: walking street art, labirinto di meditazione, skate gardening, climbing cinema, concerto sul trampolino. Il progetto è stato sviluppato in base al comportamento delle persone, che è in grado di influenzare il modo in cui si muovono nello spazio e quindi il paesaggio. Ci sono tre approcci: vagare, ammirare e interagire. Ogni attività è collegata da punti respiro, basso e alto, e sono luoghi dove le persone possono ricaricare le proprie energie prima di continuare a godersi l’adrenalina. Una luce si accenderà quando fuori piove e l’acqua tocca il tetto. Su Di Giri è uno spazio per staccare la spina dalla realtà e vivere le esperienze più energiche a Monza.

[/fusion_text][/fusion_builder_column][/fusion_builder_row][/fusion_builder_container]