Abstract del Laboratorio

Il laboratorio fornisce le conoscenze fondamentali dei principali strumenti e metodi di rappresentazione. Obiettivo principale è introdurre lo studente di primo anno al disegno sia come linguaggio e strumento di base del progetto e della cultura del designer, sia come modalità di comunicazione del processo progettuale e dei suoi risultati. Lo studente applica gli strumenti di rappresentazione appresi sia come metodo e linguaggio sia come modalità di rappresentazione delle idee; inoltre opera e comunica le scelte effettuate per comunicare il progetto nella sua componente grafica e descrittiva che in quella costruttiva.

Progetto di albergo a Capri Di Gio Ponti2021-10-16T19:13:09+00:00

Project Description

[fusion_builder_container hundred_percent=”no” equal_height_columns=”no” menu_anchor=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=”” background_color=”” background_image=”” background_position=”center center” background_repeat=”no-repeat” fade=”no” background_parallax=”none” parallax_speed=”0.3″ video_mp4=”” video_webm=”” video_ogv=”” video_url=”” video_aspect_ratio=”16:9″ video_loop=”yes” video_mute=”yes” overlay_color=”” video_preview_image=”” border_size=”” border_color=”” border_style=”solid” padding_top=”” padding_bottom=”” padding_left=”” padding_right=””][fusion_builder_row][fusion_builder_column type=”1_1″ layout=”1_1″ background_position=”left top” background_color=”” border_size=”” border_color=”” border_style=”solid” border_position=”all” spacing=”yes” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” padding_top=”” padding_right=”” padding_bottom=”” padding_left=”” margin_top=”0px” margin_bottom=”0px” class=”” id=”” animation_type=”” animation_speed=”0.3″ animation_direction=”left” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” center_content=”no” last=”no” min_height=”” hover_type=”none” link=””][fusion_title hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=”” content_align=”left” size=”1″ font_size=”” line_height=”” letter_spacing=”” margin_top=”” margin_bottom=”” text_color=”” style_type=”default” sep_color=””]

Progetto di albergo a Capri Di Gio Ponti

[/fusion_title][fusion_text columns=”” column_min_width=”” column_spacing=”” rule_style=”default” rule_size=”” rule_color=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=””]

Insegnamento: Laboratorio del Disegno (Sezione I3)

[/fusion_text][fusion_text columns=”” column_min_width=”” column_spacing=”” rule_style=”default” rule_size=”” rule_color=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=””]

Anno Accademico: 2020/2021

[/fusion_text][fusion_text columns=”” column_min_width=”” column_spacing=”” rule_style=”default” rule_size=”” rule_color=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=””]

Docenti: Giuseppe Amoruso, Paolo Mancini, Mariano Chernicoff

[/fusion_text][fusion_text columns=”” column_min_width=”” column_spacing=”” rule_style=”default” rule_size=”” rule_color=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=””]

Cultore della materia: Claudia Carioni, Polina Mironenko, Livio Riceputi

[/fusion_text][fusion_text columns=”” column_min_width=”” column_spacing=”” rule_style=”default” rule_size=”” rule_color=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=””]

Partner: /

[/fusion_text][fusion_text columns=”” column_min_width=”” column_spacing=”” rule_style=”default” rule_size=”” rule_color=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=””]

Studenti: Paola Feder, Beatrice Cantarelli, Federica Marchesi, Alice Pozzuoli, Federica Sommonte

[/fusion_text][fusion_text columns=”” column_min_width=”” column_spacing=”” rule_style=”default” rule_size=”” rule_color=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=””]

L’esercizio della rappresentazione, come disegno espresso da segni, si coniuga con l’intenzione progettuale che da forma agli interni di una suite di albergo, spazio abitativo temporaneo proiettato su un Mediterraneo ideale nel reale del quotidiano. Il disegno diviene strumento di comunicazione secondo la corretta sintassi del linguaggio, di conoscenza e misura, che indaga la forma e la dimensione degli spazi, e di concept come sintesi delle ragioni funzionali. Obiettivo è la conoscenza dei metodi di rappresentazione, la consapevolezza della forma spaziale e la corretta comunicazione del progetto di interni. La suite presenta, in forma analitico-grafica, l’idea di abitare temporaneo secondo i temi del Mediterraneo; un progetto incompiuto, intenzione intellettuale che il disegno con i suoi metodi e tecniche ha reso possibile di immaginare.

[/fusion_text][/fusion_builder_column][/fusion_builder_row][/fusion_builder_container]