Abstract del Laboratorio

Il corso verte sulla progettazione della “città dei 15 minuti”, un'idea di città in cui si possono raggiungere in 15 minuti a piedi/bici le principali strutture, i servizi e i luoghi necessari per espletare le funzioni base della propria vita quotidiana. In quest’ottica è necessario ripensare alla scala urbana attraverso i quartieri, considerando diverse strategie urbanistiche e di servizio, in cui spazi interni ed esterni, privati e pubblici possano ospitare funzioni e orari differenti in maniera ibrida. I progetti hanno interessato “Nolo”, quartiere a nord di Piazzale Loreto (Milano) che ospita “OFF CAMPUS Nolo” (Living Lab del Politecnico di Milano) con l'obiettivo di trasformare la città in nome della prossimità come strategia per aumentare la qualità della vita e della socialità.

Merano2021-10-18T23:10:16+00:00

Project Description

[fusion_builder_container hundred_percent=”no” equal_height_columns=”no” menu_anchor=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=”” background_color=”” background_image=”” background_position=”center center” background_repeat=”no-repeat” fade=”no” background_parallax=”none” parallax_speed=”0.3″ video_mp4=”” video_webm=”” video_ogv=”” video_url=”” video_aspect_ratio=”16:9″ video_loop=”yes” video_mute=”yes” overlay_color=”” video_preview_image=”” border_size=”” border_color=”” border_style=”solid” padding_top=”” padding_bottom=”” padding_left=”” padding_right=””][fusion_builder_row][fusion_builder_column type=”1_1″ layout=”1_1″ background_position=”left top” background_color=”” border_size=”” border_color=”” border_style=”solid” border_position=”all” spacing=”yes” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” padding_top=”” padding_right=”” padding_bottom=”” padding_left=”” margin_top=”0px” margin_bottom=”0px” class=”” id=”” animation_type=”” animation_speed=”0.3″ animation_direction=”left” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” center_content=”no” last=”no” min_height=”” hover_type=”none” link=””][fusion_title hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=”” content_align=”left” size=”1″ font_size=”” line_height=”” letter_spacing=”” margin_top=”” margin_bottom=”” text_color=”” style_type=”default” sep_color=””]

Merano

[/fusion_title][fusion_text columns=”” column_min_width=”” column_spacing=”” rule_style=”default” rule_size=”” rule_color=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=””]

Insegnamento: New Interiors 2

[/fusion_text][fusion_text columns=”” column_min_width=”” column_spacing=”” rule_style=”default” rule_size=”” rule_color=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=””]

Anno Accademico: 2020/2021

[/fusion_text][fusion_text columns=”” column_min_width=”” column_spacing=”” rule_style=”default” rule_size=”” rule_color=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=””]

Docenti: Davide Fassi, Anna Meroni

[/fusion_text][fusion_text columns=”” column_min_width=”” column_spacing=”” rule_style=”default” rule_size=”” rule_color=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=””]

Cultori della materia: Martina Mazzarello, Francesco Vergani

[/fusion_text][fusion_text columns=”” column_min_width=”” column_spacing=”” rule_style=”default” rule_size=”” rule_color=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=””]

Partner: /

[/fusion_text][fusion_text columns=”” column_min_width=”” column_spacing=”” rule_style=”default” rule_size=”” rule_color=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=””]

Studenti: Daniele Stama, Subburaj Nandha Kumar, Tacchini Michela, Zhou Tian

[/fusion_text][fusion_text columns=”” column_min_width=”” column_spacing=”” rule_style=”default” rule_size=”” rule_color=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=””]

Il progetto verte sulla creazione di uno spazio per divertirsi e socializzare, ma anche per lo studio e il lavoro di tutti i giorni, in modo da adattarsi alle diverse esigenze. Nello specifico si tratta di un insieme di spazi di co-working e co-studying sotto gli archi, e un’area relax nel cortile, che nel fine settimana ospiterà eventi artistici e laboratori, organizzati dalla comunità o dalle associazioni già presenti a sostegno del Teatro “Trotter” e Liceo Artistico “La Officina”. Il risultato dei laboratori andrà a creare una galleria a cielo aperto, con relative visite guidate, lungo il muro di via Morandi, resa più viva anche grazie alla riapertura dell’ingresso secondario al Trotter. Questa organizzazione è stata pensata per studenti, giovani creativi, smart-worker e lavoratori con routine più rigide che vogliono impegnarsi nel quartiere o semplicemente godersi momenti di incontro nella zona.

[/fusion_text][/fusion_builder_column][/fusion_builder_row][/fusion_builder_container]