Abstract del Laboratorio

Il Laboratorio ha proposto agli studenti un percorso finalizzato alla progettazione di uno spazio dismesso in un contesto in grande trasformazione, quale è quello del quartiere Bovisa, sul quale sono attivi da tempo dei processi di promozione di un distretto della creatività e dell’innovazione. Gli studenti sono stati condotti a riconoscere una identità del luogo e nel contempo a definirne un’altra possibile, mediante la prefigurazione di scenari futuri che prevedono l’attivazione di funzioni innovative e la conseguente progettazione di dispositivi atti ad attrezzare gli spazi. I progetti, orientati fortemente all’innovazione, sono stati elaborati a partire dall’identificazione di traiettorie di cambiamento nei modi d’uso dello spazio e nella sua conformazione. Tutti gli elementi, fissi e mobili, materiali e immateriali, che determinano la qualità di uno spazio, sono stati concepiti come sistema replicabile, ovvero progettati come insieme di parti e componenti, oppure come costanti e variabili, dimensionali o estetiche e funzionali, capaci in potenza di contaminare l’intero quartiere. Il percorso progettuale è stato proposto in fasi successive che hanno esplorato differenti strumenti metaprogettuali: una fase di analisi e lettura del contesto, una fase di ricerca di best-practices e di ispirazioni progettuali e trend, una fase di sviluppo concept e progetto.

Enhance. Energize your mind2020-01-16T22:11:17+00:00

Project Description

[fusion_builder_container hundred_percent=”no” equal_height_columns=”no” menu_anchor=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=”” background_color=”” background_image=”” background_position=”center center” background_repeat=”no-repeat” fade=”no” background_parallax=”none” parallax_speed=”0.3″ video_mp4=”” video_webm=”” video_ogv=”” video_url=”” video_aspect_ratio=”16:9″ video_loop=”yes” video_mute=”yes” overlay_color=”” video_preview_image=”” border_size=”” border_color=”” border_style=”solid” padding_top=”” padding_bottom=”” padding_left=”” padding_right=””][fusion_builder_row][fusion_builder_column type=”1_1″ layout=”1_1″ background_position=”left top” background_color=”” border_size=”” border_color=”” border_style=”solid” border_position=”all” spacing=”yes” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” padding_top=”” padding_right=”” padding_bottom=”” padding_left=”” margin_top=”0px” margin_bottom=”0px” class=”” id=”” animation_type=”” animation_speed=”0.3″ animation_direction=”left” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” center_content=”no” last=”no” min_height=”” hover_type=”none” link=””][fusion_title hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=”” content_align=”left” size=”1″ font_size=”” line_height=”” letter_spacing=”” margin_top=”” margin_bottom=”” text_color=”” style_type=”default” sep_color=””]

Enhance. Energize your mind

[/fusion_title][fusion_text columns=”” column_min_width=”” column_spacing=”” rule_style=”default” rule_size=”” rule_color=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=””]

Insegnamento: Laboratorio di Metaprogetto (Sezione I4)

[/fusion_text][fusion_text columns=”” column_min_width=”” column_spacing=”” rule_style=”default” rule_size=”” rule_color=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=””]

Anno accademico: 2018/2019

[/fusion_text][fusion_text columns=”” column_min_width=”” column_spacing=”” rule_style=”default” rule_size=”” rule_color=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=””]

Docenti: Agnese Rebaglio, Alessandro Colombo, Luigi Paolo Brenna

[/fusion_text][fusion_text columns=”” column_min_width=”” column_spacing=”” rule_style=”default” rule_size=”” rule_color=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=””]

Cultori della materia: Vanessa Monna, Giulia Sacchetti

[/fusion_text][fusion_text columns=”” column_min_width=”” column_spacing=”” rule_style=”default” rule_size=”” rule_color=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=””]

Studenti: Andrea Vitali, Camilla Sallemi, Nina Zanarelli

[/fusion_text][fusion_text columns=”” column_min_width=”” column_spacing=”” rule_style=”default” rule_size=”” rule_color=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=””]

ENHANCE è uno spazio ibrido situato a Milano in via Durando, zona Bovisa. Obiettivo del progetto è stato portare all’interno del quartiere tecnologia e innovazione, due caratteristiche che corrispondono con i valori di un’azienda come Tesla, che abbiamo immaginato come possibile brand sponsor del progetto. In Enhance sono stati realizzati spazi idonei per due diverse attività: un’area di coworking – in cui condividere strumenti e creatività – e una palestra, per offrire agli utenti la possibilità di svolgere il proprio lavoro potenziando al contempo la vivacità del pensiero grazie all’attività fisica.

Il tema dell’energia rappresenta la linea guida del nostro studio; ENHANCE è infatti un luogo dove l’energia è intesa come progresso sostenibile sia a livello ambientale che a livello umano. Lo spazio risulta quindi denso di vitalità ed energia, declinata nelle immagini stimolanti proiettate sugli schermi, negli attrezzi per il movimento, nel design degli interni, nelle menti e nel corpo degli utenti, nell’atmosfera creata, nei drink energetici e nell’atrio espositivo. Il risultato è un ambiente estremamente veloce e funzionale.

[/fusion_text][/fusion_builder_column][/fusion_builder_row][/fusion_builder_container]