Abstract del Laboratorio

Il Laboratorio prevede un percorso metodologico di ricerca con analisi, definizione degli obiettivi, generazione di scenari nel loro sviluppo fino ad arrivare ad un progetto definito in tutte le sue componenti principali. Il corso affronta il tema degli spazi per l’ospitalità al fine di approdare alla costruzione di un "concept " di progetto in un contesto attribuito dalla docenza. Si tratta in particolare della progettazione di spazi ibridi, a cavallo tra gli spazi propri dell’ospitalità low cost e spazi dedicati allo studio e al lavoro.

Arca Hostel2020-01-16T21:59:48+00:00

Project Description

[fusion_builder_container hundred_percent=”no” equal_height_columns=”no” menu_anchor=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=”” background_color=”” background_image=”” background_position=”center center” background_repeat=”no-repeat” fade=”no” background_parallax=”none” parallax_speed=”0.3″ video_mp4=”” video_webm=”” video_ogv=”” video_url=”” video_aspect_ratio=”16:9″ video_loop=”yes” video_mute=”yes” overlay_color=”” video_preview_image=”” border_size=”” border_color=”” border_style=”solid” padding_top=”” padding_bottom=”” padding_left=”” padding_right=”” admin_toggled=”no”][fusion_builder_row][fusion_builder_column type=”1_1″ layout=”1_1″ background_position=”left top” background_color=”” border_size=”” border_color=”” border_style=”solid” border_position=”all” spacing=”yes” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” padding_top=”” padding_right=”” padding_bottom=”” padding_left=”” margin_top=”0px” margin_bottom=”0px” class=”” id=”” animation_type=”” animation_speed=”0.3″ animation_direction=”left” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” center_content=”no” last=”no” min_height=”” hover_type=”none” link=””][fusion_title hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=”” content_align=”left” size=”1″ font_size=”” line_height=”” letter_spacing=”” margin_top=”” margin_bottom=”” text_color=”” style_type=”default” sep_color=””]

Arca Hostel

[/fusion_title][fusion_text columns=”” column_min_width=”” column_spacing=”” rule_style=”default” rule_size=”” rule_color=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=””]

Insegnamento: Laboratorio di Metaprogetto (Sezione I5)

[/fusion_text][fusion_text columns=”” column_min_width=”” column_spacing=”” rule_style=”default” rule_size=”” rule_color=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=””]

Anno accademico: 2018/2019

[/fusion_text][fusion_text columns=”” column_min_width=”” column_spacing=”” rule_style=”default” rule_size=”” rule_color=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=””]

Docenti: Massimo Antinarelli, Maria Rosaria Scelsi

[/fusion_text][fusion_text columns=”” column_min_width=”” column_spacing=”” rule_style=”default” rule_size=”” rule_color=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=””]

Cultori della materia: Alessandra Litta Buttè, Tina Fazeli, Edmondo Galizia

[/fusion_text][fusion_text columns=”” column_min_width=”” column_spacing=”” rule_style=”default” rule_size=”” rule_color=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=””]

Studenti: Luca Anatrella, Massimiliano Cason Villa, Lorenzo Ciorli, Alexa Tamburrini

[/fusion_text][fusion_text columns=”” column_min_width=”” column_spacing=”” rule_style=”default” rule_size=”” rule_color=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=””]

Arca Hostel offre servizi indirizzati a diversi tipi di clientela, dai viaggiatori sempre in movimento a chi cerca stabilità. Per rispondere a target diversi, si sviluppa come studentato, ostello con camere singole, doppie o ampie camerate, dotato di una grande area pubblica e uno spazio polifunzionale per i clienti della struttura. Sono messi a disposizione numerosi servizi che soddisfano l’obiettivo di voler “far sentire a casa”: una cucina sempre aperta, una sala relax/giochi, una lavanderia e una sala registrazione. Il piano seminterrato di Arca accoglie in un ambiente organico un’area co-working, un bar e un cortile interno: tutti comunicanti a formare un unico spazio di incontro, lavoro e creatività. Arcafè, un lounge bar che si affaccia sul cortile; Arcade, un’area co-working dinamica e interattiva; la reception e il dehor, diaframma all’aperto dove una gradonata abitabile mette in comunicazione la parte pubblica e privata di Arca. L’elemento “q.b.”, è un semplice cubo di legno con una cavità interna che ospita un pouf. Il suo lato ha una misura standard che si ritrova uguale in tutto l’ostello e funge da supporto creativo per interagire con lo spazio. Forma, invece, è un parallelepipedo di legno, munito di quattro rotelle nascoste sotto la scocca, semplice volume mobile adattabile: da bancone a semplice seduta personalizzabile.

[/fusion_text][/fusion_builder_column][/fusion_builder_row][/fusion_builder_container]