Abstract del Laboratorio

"The Place of Glass Murano: Past_Present_Future" Tema principale del corso è l'indagine dell'interazione (continuità e/o frattura) tra tradizione, storia, patrimonio culturale, modernità, trasformazione, innovazione e cambiamento, con approfondimenti ed esplorazioni che collegano il passato, il presente e il futuro al mondo contemporaneo e al senso contemporaneo delle cose, con un'esplicita consapevolezza e connessione con il passato, oltre che con uno sguardo verso il futuro. Il focus specifico del corso è sul futuro di Murano e in particolare sulla sua lunga tradizione nella lavorazione del vetro. Da un lato Murano rientra tra le città (in Italia e non solo) che si trovano attualmente ad affrontare cali di popolazione, cali di attività economica, produttività e di sostenibilità complessiva, dall'altro le particolari condizioni storiche e attuali di Murano e delle vetrerie artigianali sono molto particolari e complesse. Il lavoro degli studenti è su varie scale a partire dalla pianificazione su scala urbana fino ad arrivare ad interventi specifici sviluppati su media e piccola scala, adottando diverse metodologie e strategie. Il principale collaboratore e sponsor dello studio è WonderGlass; A questo aggiungiamo altri partner come Nason Moretti, BTM e Punta Conterie.

Fenice2020-09-07T16:39:58+00:00

Project Description

[fusion_builder_container hundred_percent=”no” equal_height_columns=”no” menu_anchor=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=”” background_color=”” background_image=”” background_position=”center center” background_repeat=”no-repeat” fade=”no” background_parallax=”none” parallax_speed=”0.3″ video_mp4=”” video_webm=”” video_ogv=”” video_url=”” video_aspect_ratio=”16:9″ video_loop=”yes” video_mute=”yes” overlay_color=”” video_preview_image=”” border_size=”” border_color=”” border_style=”solid” padding_top=”” padding_bottom=”” padding_left=”” padding_right=””][fusion_builder_row][fusion_builder_column type=”1_1″ layout=”1_1″ background_position=”left top” background_color=”” border_size=”” border_color=”” border_style=”solid” border_position=”all” spacing=”yes” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” padding_top=”” padding_right=”” padding_bottom=”” padding_left=”” margin_top=”0px” margin_bottom=”0px” class=”” id=”” animation_type=”” animation_speed=”0.3″ animation_direction=”left” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” center_content=”no” last=”no” min_height=”” hover_type=”none” link=””][fusion_title hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=”” content_align=”left” size=”1″ font_size=”” line_height=”” letter_spacing=”” margin_top=”” margin_bottom=”” text_color=”” style_type=”default” sep_color=””]

Fenice

[/fusion_title][fusion_text columns=”” column_min_width=”” column_spacing=”” rule_style=”default” rule_size=”” rule_color=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=””]

Insegnamento: Contest Design Studio (Sezione I3)

[/fusion_text][fusion_text columns=”” column_min_width=”” column_spacing=”” rule_style=”default” rule_size=”” rule_color=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=””]

Anno Accademico: 2019/2020

[/fusion_text][fusion_text columns=”” column_min_width=”” column_spacing=”” rule_style=”default” rule_size=”” rule_color=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=””]

Docenti: Peter Di Sabatino, Barbara Di Prete, Frank Clementi, Monica Mazzolani

[/fusion_text][fusion_text columns=”” column_min_width=”” column_spacing=”” rule_style=”default” rule_size=”” rule_color=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=””]

Cultore della materia: Claudia Mastrantoni, Savina Radeva, Nicoletta Intrepido, Althea Gailli

[/fusion_text][fusion_text columns=”” column_min_width=”” column_spacing=”” rule_style=”default” rule_size=”” rule_color=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=””]

Partner: WonderGlass (primary collaborator and sponsor), Nason Moretti, BTM, Punta Conterie

[/fusion_text][fusion_text columns=”” column_min_width=”” column_spacing=”” rule_style=”default” rule_size=”” rule_color=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=””]

Studenti: Cristina Brena, Martina Gorio, Mauro Magarelli, Samane Michael Qashqaei

[/fusion_text][fusion_text columns=”” column_min_width=”” column_spacing=”” rule_style=”default” rule_size=”” rule_color=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=””]

Fenice è il progetto di cui Murano ha bisogno in questo momento. Infatti a causa del cambiamento climatico, si prevede che l’isola sarà sott’acqua entro il 2100. Il progetto prevede l’idea di coesistenza con l’acqua, lasciandole lo spazio vitale e progetta lo spostamento in altezza della vecchia città di Murano, stratificando nuovi livelli di costruzione. Questo distanziamento dall’acqua definisce una realtà invertita in cui le persone camminano sui tetti ed accedono nelle loro case dall’alto. Il progetto inoltre prevede altre due opere di collegamento con l’acqua: un “water-level” per mantenere il contatto con l’anima più profonda e antica di Murano e una installazione di land art per mostrare che l’acqua ha bisogno del suo spazio e che è necessario rispettarlo.

[/fusion_text][/fusion_builder_column][/fusion_builder_row][/fusion_builder_container]