Abstract del Laboratorio

Il Laboratorio, al fine di fornire i fondamenti per la progettazione di un ambiente, si concentra sul tema dell’abitare minimo. Stimolati ad esplorare soluzioni alternative che rispondano alle esigenze dell’abitare minimo contemporaneo, gli studenti sviluppano un progetto basato su un contesto reale. Per la definizione del proprio linguaggio progettuale, sono invitati a scegliere tra le strategie della migliore tradizione del design degli interni, illustrate nel libro “Da spazio nasce spazio”.

Food Porter2020-09-07T00:01:31+00:00

Project Description

[fusion_builder_container hundred_percent=”no” equal_height_columns=”no” menu_anchor=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=”” background_color=”” background_image=”” background_position=”center center” background_repeat=”no-repeat” fade=”no” background_parallax=”none” parallax_speed=”0.3″ video_mp4=”” video_webm=”” video_ogv=”” video_url=”” video_aspect_ratio=”16:9″ video_loop=”yes” video_mute=”yes” overlay_color=”” video_preview_image=”” border_size=”” border_color=”” border_style=”solid” padding_top=”” padding_bottom=”” padding_left=”” padding_right=””][fusion_builder_row][fusion_builder_column type=”1_1″ layout=”1_1″ background_position=”left top” background_color=”” border_size=”” border_color=”” border_style=”solid” border_position=”all” spacing=”yes” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” padding_top=”” padding_right=”” padding_bottom=”” padding_left=”” margin_top=”0px” margin_bottom=”0px” class=”” id=”” animation_type=”” animation_speed=”0.3″ animation_direction=”left” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” center_content=”no” last=”no” min_height=”” hover_type=”none” link=””][fusion_title hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=”” content_align=”left” size=”1″ font_size=”” line_height=”” letter_spacing=”” margin_top=”” margin_bottom=”” text_color=”” style_type=”default” sep_color=””]

Food Porter

[/fusion_title][fusion_text columns=”” column_min_width=”” column_spacing=”” rule_style=”default” rule_size=”” rule_color=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=””]

Insegnamento: Laboratorio di Fondamenti del Progetto (Sezione I1)

[/fusion_text][fusion_text columns=”” column_min_width=”” column_spacing=”” rule_style=”default” rule_size=”” rule_color=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=””]

Anno Accademico: 2019/2020

[/fusion_text][fusion_text columns=”” column_min_width=”” column_spacing=”” rule_style=”default” rule_size=”” rule_color=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=””]

Docenti: Luciano Crespi, Barbara di Prete, Maria Teresa Feraboli

[/fusion_text][fusion_text columns=”” column_min_width=”” column_spacing=”” rule_style=”default” rule_size=”” rule_color=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=””]

Cultore della materia: Fiamma Invernizzi, Emilio Lonardo, Martina Sciannamè

[/fusion_text][fusion_text columns=”” column_min_width=”” column_spacing=”” rule_style=”default” rule_size=”” rule_color=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=””]

Partner: Comune di Milano

[/fusion_text][fusion_text columns=”” column_min_width=”” column_spacing=”” rule_style=”default” rule_size=”” rule_color=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=””]

Studenti: Giada Pasqua, Alessia Ernesta Sana, Matteo Viale

[/fusion_text][fusion_text columns=”” column_min_width=”” column_spacing=”” rule_style=”default” rule_size=”” rule_color=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=””]

Si è creato un luogo di soluzioni spaziali ed esperienze. La sensibilità per le relazioni si nota dal primo ambiente: #social-foodarea, spazio che favorisce la riscoperta della compagnia. Le cromie vivaci sono mantenute anche all’interno, partendo dalla guardiola: #re-porter, luogo accogliente con esigua metratura trattato con semplicità e raffinatezza. Conduce al centro della rete di relazioni: #hackeraggio. Mutabilità identifica #hackeraggio, che non può essere assimilato a una cucina, ma a un luogo di libera espressione. Lo spazio annesso unisce pubblico e privato: #ri-creazione ha configurazioni trasformabili che suscitano un senso di casa. Tutto ha scopo nel progetto: il corridoio, #take-a-way, è omaggio al percorso, sia progettuale che di vita. #post-azione e #post-produzione sono luoghi estroversi in cui l’underground e la reversibilità trovano terreno fertile. #washyourhands, il bagno, ha una soluzione vivace nell’abitudine, è un luogo conosciuto in cui sentirsi a proprio agio.

[/fusion_text][/fusion_builder_column][/fusion_builder_row][/fusion_builder_container]