Abstract del Laboratorio

Fluidodinamica degli spazi online e offline: come lo spazio virtuale influenza oggi lo spazio reale. Se in alcuni ambiti, come ad esempio nel campo del retail, il rapporto tra online e offline, tra spazio fisico e virtuale, ha raggiunto un alto livello di maturità passando da un approccio multicanale ad uno omnicanale, in altri contesti si iniziano oggi ad indagare le ricadute di un’offerta sempre più importante di spazi virtuali nella progettazione di ambienti interni collettivi. L’emergenza Covid-19 ha infatti accelerato un processo già in atto, evidenziando come alcune attività legate al mondo del lavoro, dell’ospitalità, dello sport, della cultura e dell’educazione possano essere svolte in forma virtuale modificando di conseguenza i luoghi fisici pensati per accogliere tali funzioni. Il corso si pone come obiettivo l’esplorazione di nuovi format di spazi per la collettività ripensati attraverso l’integrazione tra i diversi canali comunicativi per creare un’esperienza fluida tra spazio reale e spazio virtuale. Agli studenti verrà chiesto di progettare uno spazio fisico collettivo considerando come l’utilizzo di soluzioni virtuali possa modificare le esigenze degli utilizzatori finali rispetto all’ambiente off-line.

Heden2021-10-16T13:58:08+00:00

Project Description

[fusion_builder_container hundred_percent=”no” equal_height_columns=”no” menu_anchor=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=”” background_color=”” background_image=”” background_position=”center center” background_repeat=”no-repeat” fade=”no” background_parallax=”none” parallax_speed=”0.3″ video_mp4=”” video_webm=”” video_ogv=”” video_url=”” video_aspect_ratio=”16:9″ video_loop=”yes” video_mute=”yes” overlay_color=”” video_preview_image=”” border_size=”” border_color=”” border_style=”solid” padding_top=”” padding_bottom=”” padding_left=”” padding_right=””][fusion_builder_row][fusion_builder_column type=”1_1″ layout=”1_1″ background_position=”left top” background_color=”” border_size=”” border_color=”” border_style=”solid” border_position=”all” spacing=”yes” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” padding_top=”” padding_right=”” padding_bottom=”” padding_left=”” margin_top=”0px” margin_bottom=”0px” class=”” id=”” animation_type=”” animation_speed=”0.3″ animation_direction=”left” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” center_content=”no” last=”no” min_height=”” hover_type=”none” link=””][fusion_title hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=”” content_align=”left” size=”1″ font_size=”” line_height=”” letter_spacing=”” margin_top=”” margin_bottom=”” text_color=”” style_type=”default” sep_color=””]

Heden

[/fusion_title][fusion_text columns=”” column_min_width=”” column_spacing=”” rule_style=”default” rule_size=”” rule_color=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=””]

Insegnamento: Contest Design Studio

[/fusion_text][fusion_text columns=”” column_min_width=”” column_spacing=”” rule_style=”default” rule_size=”” rule_color=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=””]

Anno Accademico: 2020/2021

[/fusion_text][fusion_text columns=”” column_min_width=”” column_spacing=”” rule_style=”default” rule_size=”” rule_color=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=””]

Docenti: Giulia Gerosa, Antonella Dedini, Barbara Del Curto, Massimo Reccanello

[/fusion_text][fusion_text columns=”” column_min_width=”” column_spacing=”” rule_style=”default” rule_size=”” rule_color=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=””]

Cultore della materia: Francesco Cagliani, Giulia Lassandro, Alessandro Scotti

[/fusion_text][fusion_text columns=”” column_min_width=”” column_spacing=”” rule_style=”default” rule_size=”” rule_color=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=””]

Partner: /

[/fusion_text][fusion_text columns=”” column_min_width=”” column_spacing=”” rule_style=”default” rule_size=”” rule_color=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=””]

Studenti: Alexandra Husaru,Ilaria Oldani, Diana Righini, Arianna Santambrogio

[/fusion_text][fusion_text columns=”” column_min_width=”” column_spacing=”” rule_style=”default” rule_size=”” rule_color=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=””]

Heden è un paradiso nascosto alle porte di Milano in cui la natura domina l’architettura degli ex capannoni Innocenti Maserati per offrire un’esperienza di totale relax ed evasione. Lo spazio, come fabbrica del relax mitiga natura, industria e tecnologia per offrire percorsi benessere personalizzati, selezionati grazie ad un’applicazione di monitoraggio. La spa è diffusa su diversi dislivelli all’interno di un giardino botanico, tramite spazi articolati lungo percorsi ramificati che riprendono la logica della catena di montaggio. Tali ambienti sono posti in stretta connessione con unità glamping che offrono un soggiorno unico a viaggiatori provenienti dall’aeroporto di Linate o a collezionisti di esperienze, permettendo di vivere anche un isolamento offline selettivo. Le funzioni on site di spa, glamping, pic-chic e corsi yoga vengono supportate dall’intervento dalla tecnologia che permette di prolungare l’esperienza nella vita quotidiana. Il progetto è caratterizzato dall’antitesi tra il mondo industriale e naturale, esternata anche nel contrasto tra i materiali

[/fusion_text][/fusion_builder_column][/fusion_builder_row][/fusion_builder_container]