Abstract del Laboratorioct

Il Laboratorio del Disegno ha come obiettivo didattico fondamentale la conoscenza dei principali metodi della rappresentazione, della consapevolezza della forma fisica di spazi e volumi e alla loro corretta comunicazione attraverso elaborati grafici e tridimensionali. Il disegno è uno strumento di comunicazione dotato di un suo linguaggio, è uno strumento di conoscenza in quanto indaga la forma e le dimensioni dello spazio ed è infine uno strumento di progetto (ragionare attraverso il disegno). Il tema assegnato dalla docenza ha riguardato i Padiglioni deli Giardini della Biennale di Venezia. Agli studenti è stato assegnato un padiglione specifico; a loro è stato richiesto di interpretare gli spazi ed i volumi attraverso i metodi proiettivi codificati della Geometria Descrittiva, utilizzando in modo consapevole convenzioni e norme del disegno ed adeguate scale di rappresentazione nonchè sperimentando le varie tecniche di rappresentazione. Il progetto infine è stato integrato con la realizzazione del modello, attraverso un percorso progressivo che dal modello preliminare di studio si è concluso con il modello finale di presentazione.

I padiglioni dei giardini della biennale di Venezia: Padiglione Finlandia2020-01-16T22:00:01+00:00

Project Description

[fusion_builder_container hundred_percent=”no” equal_height_columns=”no” menu_anchor=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=”” background_color=”” background_image=”” background_position=”center center” background_repeat=”no-repeat” fade=”no” background_parallax=”none” parallax_speed=”0.3″ video_mp4=”” video_webm=”” video_ogv=”” video_url=”” video_aspect_ratio=”16:9″ video_loop=”yes” video_mute=”yes” overlay_color=”” video_preview_image=”” border_size=”” border_color=”” border_style=”solid” padding_top=”” padding_bottom=”” padding_left=”” padding_right=””][fusion_builder_row][fusion_builder_column type=”1_1″ layout=”1_1″ background_position=”left top” background_color=”” border_size=”” border_color=”” border_style=”solid” border_position=”all” spacing=”yes” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” padding_top=”” padding_right=”” padding_bottom=”” padding_left=”” margin_top=”0px” margin_bottom=”0px” class=”” id=”” animation_type=”” animation_speed=”0.3″ animation_direction=”left” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” center_content=”no” last=”no” min_height=”” hover_type=”none” link=””][fusion_title hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=”” content_align=”left” size=”1″ font_size=”” line_height=”” letter_spacing=”” margin_top=”” margin_bottom=”” text_color=”” style_type=”default” sep_color=””]

I padiglioni dei giardini della biennale di Venezia: Padiglione Finlandia

[/fusion_title][fusion_text columns=”” column_min_width=”” column_spacing=”” rule_style=”default” rule_size=”” rule_color=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=””]

Insegnamento: Laboratorio del Disegno (Sezione I2)

[/fusion_text][fusion_text columns=”” column_min_width=”” column_spacing=”” rule_style=”default” rule_size=”” rule_color=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=””]

Anno accademico: 2018/2019

[/fusion_text][fusion_text columns=”” column_min_width=”” column_spacing=”” rule_style=”default” rule_size=”” rule_color=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=””]

Docenti: Daniela Paltrinieri, Silvy Duvernoy, Andrea Colcuc

[/fusion_text][fusion_text columns=”” column_min_width=”” column_spacing=”” rule_style=”default” rule_size=”” rule_color=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=””]

Cultore della materia: Gabriele Sposato

[/fusion_text][fusion_text columns=”” column_min_width=”” column_spacing=”” rule_style=”default” rule_size=”” rule_color=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=””]

Studenti: Martina Borney, Martina Paggi, Giulia Picasso

[/fusion_text][fusion_text columns=”” column_min_width=”” column_spacing=”” rule_style=”default” rule_size=”” rule_color=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=””]

In occasione della 16. Mostra Internazionale di Architettura è stato organizzato un seminario specifico ai Giardini della Biennale di Venezia, durante il quale sono stati visitati ed approfonditi alcuni padiglioni precedentemente selezionati dalla docenza. Dal disegno dal vero, eseguito sul posto, al ‘ridisegno’ eseguito in aula, attraverso un approccio critico-interpretativo e di conoscenza, gli studenti, organizzati in gruppo, si sono concentrati sui temi proposti. Con l’ausilio di tecniche differenti, strumenti e colore, applicando i metodi proiettivi propri della geometria descrittiva (affrontati nelle lezioni in aula) ed adottando convenzioni e norme tipiche del disegno tecnico, ogni gruppo ha presentato, in occasione dell’esame, i propri elaborati finali, rispettando indicazioni puntuali forniti dalla docenza in termini di: formato tavole, squadratura e cartiglio, layout compositivo, contenuti minimi di disegno e delle tecniche del colore.

[/fusion_text][/fusion_builder_column][/fusion_builder_row][/fusion_builder_container]