Abstract del Laboratorio

Tema del laboratorio è il progetto di micro-architetture galleggianti, localizzate sui Navigli milanesi, focalizzate sul tema ambiente, sport, benessere. Il brief è stato messo a punto con Adidas; gli studenti hanno partecipato a un concorso per l’elaborazione di nuovi concept finalizzati a comunicare l’impegno del marchio nell’ambito delle tematiche legate alla sostenibilità. Il rispetto per l’ambiente si concretizza nelle scelte progettuali, costruttive e relative ai materiali e alle tecniche utilizzate.

Immerse in future2020-01-21T23:06:14+00:00

Project Description

[fusion_builder_container hundred_percent=”no” equal_height_columns=”no” menu_anchor=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=”” background_color=”” background_image=”” background_position=”center center” background_repeat=”no-repeat” fade=”no” background_parallax=”none” parallax_speed=”0.3″ video_mp4=”” video_webm=”” video_ogv=”” video_url=”” video_aspect_ratio=”16:9″ video_loop=”yes” video_mute=”yes” overlay_color=”” video_preview_image=”” border_size=”” border_color=”” border_style=”solid” padding_top=”” padding_bottom=”” padding_left=”” padding_right=””][fusion_builder_row][fusion_builder_column type=”1_1″ layout=”1_1″ background_position=”left top” background_color=”” border_size=”” border_color=”” border_style=”solid” border_position=”all” spacing=”yes” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” padding_top=”” padding_right=”” padding_bottom=”” padding_left=”” margin_top=”0px” margin_bottom=”0px” class=”” id=”” animation_type=”” animation_speed=”0.3″ animation_direction=”left” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” center_content=”no” last=”no” min_height=”” hover_type=”none” link=””][fusion_title hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=”” content_align=”left” size=”1″ font_size=”” line_height=”” letter_spacing=”” margin_top=”” margin_bottom=”” text_color=”” style_type=”default” sep_color=””]

Immerse in future – finite resources, infinite possibilities

[/fusion_title][fusion_text columns=”” column_min_width=”” column_spacing=”” rule_style=”default” rule_size=”” rule_color=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=””]

Insegnamento: Laboratorio di Sintesi Finale (Sezione I2)

[/fusion_text][fusion_text columns=”” column_min_width=”” column_spacing=”” rule_style=”default” rule_size=”” rule_color=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=””]

Anno accademico: 2018/2019

[/fusion_text][fusion_text columns=”” column_min_width=”” column_spacing=”” rule_style=”default” rule_size=”” rule_color=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=””]

DocentiSilvia Piardi, Michele Ottomanelli, Alessandro Villa

[/fusion_text][fusion_text columns=”” column_min_width=”” column_spacing=”” rule_style=”default” rule_size=”” rule_color=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=””]

Cultori della materia: Mario Abruzzese, Sebastiano Ercoli, Federico Maggiulli

[/fusion_text][fusion_text columns=”” column_min_width=”” column_spacing=”” rule_style=”default” rule_size=”” rule_color=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=””]

StudentiMichele Corna, Veronika Merlin, Baoshan Xue

[/fusion_text][fusion_text columns=”” column_min_width=”” column_spacing=”” rule_style=”default” rule_size=”” rule_color=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=””]

Il progetto, interamente dedicato alla linea di prodotti con la plastica recuperata dagli oceani realizzati da Adidas in collaborazione con Parley, si configura in un parallelepipedo galleggiante con un taglio laterale, dal forte richiamo alle iconiche tre strisce dell’azienda. “Immerse in Future” vuole sensibilizzare il pubblico a un tema delicato e complicato attraverso l’utilizzo della realtà aumentata come mezzo di informazione, di divertimento e come vera e propria esperienza di acquisto. All’interno l’ambiente si presenta buio e suggestivo, illuminato quasi solamente dai grandi pannelli che sormontano strutture circolari, come micro capsule, e in cui sono proiettate immagini evocative che rimandano ancora una volta al mondo acquatico. Tutta l’esperienza di acquisto interna è veicolata attraverso la realtà aumentata, vero proprio propulsore che permette la personalizzazione del prodotto in tutte le sue fasi di acquisto. Se all’ingresso dello store la sensazione è quella di un tuffo nell’acqua, verso la fine si ha la percezione di tornare a galla, la luce aumenta e i suoni si fanno più nitidi. È una metafora la protagonista del progetto, che invita a riflettere sulla nostra condizione passata e presente (buio) e sulle speranze per il futuro (luce), un futuro che iniziamo a costruire da oggi con maggiore consapevolezza e con la voglia di essere parte attiva del cambiamento.

[/fusion_text][/fusion_builder_column][/fusion_builder_row][/fusion_builder_container]