Abstract del Laboratorio

Il laboratorio nasce dal paradosso visivo della dispercezione. Gli studenti si sono immersi virtualmente in nove ottiche di dispercezione degli interni: alterazioni visive attraverso le quali osservare lo spazio, analizzarlo e reinterpretarlo. Si sono avvicinati alle persone che vivono queste realtà, le hanno conosciute, intervistate, con l’intento di approfondirne e di comprenderne alcuni aspetti della loro vita. Gli studenti hanno indagato in modo trasversale lo spazio dispercepito o evocandone l’atmosfera o proponendo soluzioni progettuali a sostegno delle persone che vivono queste realtà. Da questo studio è nato un sistema di tre artefatti progettuali: un libro a 360° come strumento di analisi dello spazio dispercepito; un librospazio, ovvero un preludio al progetto di interni; infine un diario a racconto dell’intero processo creativo.

La prima impressione2020-01-16T21:58:15+00:00

Project Description

[fusion_builder_container hundred_percent=”no” equal_height_columns=”no” menu_anchor=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=”” background_color=”” background_image=”” background_position=”center center” background_repeat=”no-repeat” fade=”no” background_parallax=”none” parallax_speed=”0.3″ video_mp4=”” video_webm=”” video_ogv=”” video_url=”” video_aspect_ratio=”16:9″ video_loop=”yes” video_mute=”yes” overlay_color=”” video_preview_image=”” border_size=”” border_color=”” border_style=”solid” padding_top=”” padding_bottom=”” padding_left=”” padding_right=”” admin_toggled=”no”][fusion_builder_row][fusion_builder_column type=”1_1″ layout=”1_1″ background_position=”left top” background_color=”” border_size=”” border_color=”” border_style=”solid” border_position=”all” spacing=”yes” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” padding_top=”” padding_right=”” padding_bottom=”” padding_left=”” margin_top=”0px” margin_bottom=”0px” class=”” id=”” animation_type=”” animation_speed=”0.3″ animation_direction=”left” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” center_content=”no” last=”no” min_height=”” hover_type=”none” link=””][fusion_title hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=”” content_align=”left” size=”1″ font_size=”” line_height=”” letter_spacing=”” margin_top=”” margin_bottom=”” text_color=”” style_type=”default” sep_color=””]

La prima impressione

[/fusion_title][fusion_text columns=”” column_min_width=”” column_spacing=”” rule_style=”default” rule_size=”” rule_color=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=””]

Insegnamento: Laboratorio di Elementi Visivi del Progetto (Sezione I3)

[/fusion_text][fusion_text columns=”” column_min_width=”” column_spacing=”” rule_style=”default” rule_size=”” rule_color=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=””]

Anno accademico: 2018/2019

[/fusion_text][fusion_text columns=”” column_min_width=”” column_spacing=”” rule_style=”default” rule_size=”” rule_color=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=””]

Docenti: Davide Falzone, Elena Enrica Giunta, Silva Rotelli

[/fusion_text][fusion_text columns=”” column_min_width=”” column_spacing=”” rule_style=”default” rule_size=”” rule_color=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=””]

Cultori della materia: Matteo Colombo, Elisa Maruelli, Alice Mandelli

[/fusion_text][fusion_text columns=”” column_min_width=”” column_spacing=”” rule_style=”default” rule_size=”” rule_color=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=””]

Studenti: Noura Ajellabi, Alessandra Alocarni, Stefano Garagiola, Vittoria Romanin

[/fusion_text][fusion_text columns=”” column_min_width=”” column_spacing=”” rule_style=”default” rule_size=”” rule_color=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=””]

Il progetto illustra l’evoluzione della vista del bambino nell’arco del primo anno di età. La visione umana affronta un’evoluzione talmente importante nei primi dodici mesi di sviluppo che il progetto si pone lo scopo di richiamare alla mente adulta questo ricordo dimenticato. Il libro a 360° rende complice il lettore attraverso immagini sfocate e stampate su acetato, coinvolgendolo in uno sforzo di associazioni. L’idea progettuale consiste in un’analogia tra l’occhio umano e la lente fotografica, rendendo inequivocabile l’evocazione di tale dispercezione. Il libro spazio invece ricrea la dispercezione attraverso le ombre. Nel concept ha l’intento di rappresentare la giornata tipica di un neonato ricreando scene che a cui lui potrebbe assistere. Il libro spazio interessa una fase dello sviluppo visivo, che abbraccia solo i primi due mesi di vita.

[/fusion_text][fusion_youtube id=”https://www.youtube.com/watch?v=j0TDTOqJ4yQ” alignment=”” width=”” height=”” autoplay=”false” api_params=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” /][/fusion_builder_column][/fusion_builder_row][/fusion_builder_container]