Abstract del Laboratorio

LOOK CLOSER/T. Guardate bene. Avvicinatevi è l’invito a riconoscere l’identità di uno spazio e gestire la sua genesi, definendone l’articolazione formale, gli aspetti funzionali e fruitivi, la consistenza materico-tecnologica, le qualità sensoriali. Con questo obiettivo gli insegnamenti previsti nel Laboratorio hanno accompagnato l’esperienza culturale attraverso tre visite didattiche. Il repertorio di materiali mostrato presso la Fondazione Prada a Milano è stato analizzato attraverso la produzione di immagini fotografiche, disegni e un progetto di spazio generato dalla ‘caricatura’ di un materiale selezionato. Le visite alla Milano Design Week e a Villa Panza di Biumo (Varese) hanno ispirato gli studenti nel ‘guardare oltre’ progettando un luogo intimo, un guardaroba accessibile - walk-in closet - che potesse custodire le passioni di un individuo, veicolandone l’unicità. Da qui nasce ‘Look closer/t’, titolo del Laboratorio del 2019, e titolo del book curato in tutte le sue parti dal comitato editoriale formato dagli studenti stessi, sotto la supervisione del corpo docente.

Look Closer/t2020-01-16T22:02:04+00:00

Project Description

[fusion_builder_container hundred_percent=”no” equal_height_columns=”no” menu_anchor=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=”” background_color=”” background_image=”” background_position=”center center” background_repeat=”no-repeat” fade=”no” background_parallax=”none” parallax_speed=”0.3″ video_mp4=”” video_webm=”” video_ogv=”” video_url=”” video_aspect_ratio=”16:9″ video_loop=”yes” video_mute=”yes” overlay_color=”” video_preview_image=”” border_size=”” border_color=”” border_style=”solid” padding_top=”” padding_bottom=”” padding_left=”” padding_right=””][fusion_builder_row][fusion_builder_column type=”1_1″ layout=”1_1″ background_position=”left top” background_color=”” border_size=”” border_color=”” border_style=”solid” border_position=”all” spacing=”yes” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” padding_top=”” padding_right=”” padding_bottom=”” padding_left=”” margin_top=”0px” margin_bottom=”0px” class=”” id=”” animation_type=”” animation_speed=”0.3″ animation_direction=”left” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” center_content=”no” last=”no” min_height=”” hover_type=”none” link=””][fusion_title hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=”” content_align=”left” size=”1″ font_size=”” line_height=”” letter_spacing=”” margin_top=”” margin_bottom=”” text_color=”” style_type=”default” sep_color=””]

Look Closer/t

[/fusion_title][fusion_text columns=”” column_min_width=”” column_spacing=”” rule_style=”default” rule_size=”” rule_color=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=””]

Insegnamento: Laboratorio di Elementi Visivi del Progetto (Sezione I2)

[/fusion_text][fusion_text columns=”” column_min_width=”” column_spacing=”” rule_style=”default” rule_size=”” rule_color=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=””]

Anno accademico: 2018/2019

[/fusion_text][fusion_text columns=”” column_min_width=”” column_spacing=”” rule_style=”default” rule_size=”” rule_color=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=””]

Docenti: Barbara Camocini, Stefano Ardemagni, Marco Introini

[/fusion_text][fusion_text columns=”” column_min_width=”” column_spacing=”” rule_style=”default” rule_size=”” rule_color=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=””]

Cultori della materia: Giulia Bottiani, Giuseppe Carmosino, Melania Vicentini

[/fusion_text][fusion_text columns=”” column_min_width=”” column_spacing=”” rule_style=”default” rule_size=”” rule_color=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=””]

Studenti: Martina Borney, Claudia Martinazzo, Elisa Zanardi

[/fusion_text][fusion_text columns=”” column_min_width=”” column_spacing=”” rule_style=”default” rule_size=”” rule_color=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=””]

Un libro realizzato dagli studenti, organizzati attraverso un comitato editoriale – composto da art directors, capo redattori, photoeditors, grafici, correttori di bozze – con la supervisione del team dei docenti, documenta l’attività esercitativa effettuata nel Laboratorio. La prima sezione del libro riguarda lo studio, la riproduzione e la rielaborazione dei materiali osservati presso la Fondazione Prada con particolare attenzione a texture, luci e ombre, arrivando a indagare la loro attitudine alla creazione di atmosfere di interni. La seconda parte è dedicata alla presentazione di 18 progetti di guardaroba – work-in closet – spazi intimi, fortemente identitari, dedicati ad utenti definiti dagli studenti stessi. La realizzazione del libro costituisce un esercizio di impaginazione e ordinamento di testi ed elaborati visivi di natura eterogenea che includono la costruzione dell’immagine, la fotografia, lo schizzo, il disegno e la rappresentazione 3D.

[/fusion_text][/fusion_builder_column][/fusion_builder_row][/fusion_builder_container]