Abstract del Laboratorio

Negli ultimi anni il nostro laboratorio di progettazione, sotto il titolo comune “OPEN NEIGHBORHOODS. Per un'evoluzione genetica del metabolismo urbano", cerca di leggere, interpretare e ripensare il valore contemporaneo della disciplina del Design degli Interni esplorando il vasto campo "aperto" della ricerca progettuale legata ai caratteri più profondi ed erratici dell'abitare gli spazi. Il soggetto dello Studio NEW INTERIORS 1 (A.A. 2020/2021), dal titolo "Marchiodi Proximity", è stato lo storico complesso dell'Istituto Marchiondi, progettato da Vittoriano Viganò nel 1953-57. Un capolavoro della storia dell'architettura del XX secolo, posto sotto la tutela della Soprintendenza ai Beni Monumentali, ma che da decenni versa in uno stato di totale abbandono. Il tema del progetto parte dall'idea di "rigenerare" - e quindi rivalorizzare e rifunzionalizzare - il Marchiondi, accettando il suo affascinante stato di "rovina archeologica" e lavorando intorno a questo monumento, creando originali e stimolanti spazi di prossimità tra arte e fruizione sociale, con l'obiettivo di attivare un nuovo polo culturale di livello internazionale nel quartiere milanese di Baggio.

MCC | MARCHIONDI COMMUNITY CIRCUIT2021-10-16T09:29:02+00:00

Project Description

[fusion_builder_container hundred_percent=”no” equal_height_columns=”no” menu_anchor=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=”” background_color=”” background_image=”” background_position=”center center” background_repeat=”no-repeat” fade=”no” background_parallax=”none” parallax_speed=”0.3″ video_mp4=”” video_webm=”” video_ogv=”” video_url=”” video_aspect_ratio=”16:9″ video_loop=”yes” video_mute=”yes” overlay_color=”” video_preview_image=”” border_size=”” border_color=”” border_style=”solid” padding_top=”” padding_bottom=”” padding_left=”” padding_right=””][fusion_builder_row][fusion_builder_column type=”1_1″ layout=”1_1″ background_position=”left top” background_color=”” border_size=”” border_color=”” border_style=”solid” border_position=”all” spacing=”yes” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” padding_top=”” padding_right=”” padding_bottom=”” padding_left=”” margin_top=”0px” margin_bottom=”0px” class=”” id=”” animation_type=”” animation_speed=”0.3″ animation_direction=”left” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” center_content=”no” last=”no” min_height=”” hover_type=”none” link=””][fusion_title hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=”” content_align=”left” size=”1″ font_size=”” line_height=”” letter_spacing=”” margin_top=”” margin_bottom=”” text_color=”” style_type=”default” sep_color=””]

MCC | MARCHIONDI COMMUNITY CIRCUIT

[/fusion_title][fusion_text columns=”” column_min_width=”” column_spacing=”” rule_style=”default” rule_size=”” rule_color=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=””]

Insegnamento: New Interiors 1 (Sezione A)

[/fusion_text][fusion_text columns=”” column_min_width=”” column_spacing=”” rule_style=”default” rule_size=”” rule_color=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=””]

Anno Accademico: 2020/2021

[/fusion_text][fusion_text columns=”” column_min_width=”” column_spacing=”” rule_style=”default” rule_size=”” rule_color=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=””]

Docenti: Giampiero Bosoni, Chiara Lecce, Giovanni Levanti

[/fusion_text][fusion_text columns=”” column_min_width=”” column_spacing=”” rule_style=”default” rule_size=”” rule_color=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=””]

Cultore della materia: Antonio Aiello, Mara Elisa Cecchi, Lucia Frescaroli

[/fusion_text][fusion_text columns=”” column_min_width=”” column_spacing=”” rule_style=”default” rule_size=”” rule_color=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=””]

Partner: Archivio Vittoriano Viganò

[/fusion_text][fusion_text columns=”” column_min_width=”” column_spacing=”” rule_style=”default” rule_size=”” rule_color=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=””]

Studenti: Irene Bassi, Giorgia Zin

[/fusion_text][fusion_text columns=”” column_min_width=”” column_spacing=”” rule_style=”default” rule_size=”” rule_color=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=””]

Il progetto si incentra sulla riconnessione delle rovine dell’Ex Istituto Marchiondi, celebre opera dell’Architetto Vittoriano Viganò, al tessuto urbano di Milano, coinvolgendo il quartiere Baggio, in cui risiede. Grazie ad un’operazione di bonifica dell’area circostante il Marchiondi torna in vita. L’obiettivo del progetto è creare un nuovo fulcro di interesse, dove trovi spazio la fusione tra le rovine, l’arte contemporanea e la natura, in un unico elemento, che attiri la curiosità, guidi all’osservazione e induca alla scoperta. Il progetto emerge grazie al colore rosso, che diventa fortemente caratterizzante, andando a delineare un segno grafico che risalta tra la vegetazione. L’operazione viene pensata per integrarsi al processo di invecchiamento dell’architettura; la vegetazione, con il passare del tempo, si approprierà degli elementi progettuali, ideati, appositamente, affinché questo avvenga.

[/fusion_text][/fusion_builder_column][/fusion_builder_row][/fusion_builder_container]