Project Description
[fusion_builder_container hundred_percent=”no” equal_height_columns=”no” menu_anchor=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=”” background_color=”” background_image=”” background_position=”center center” background_repeat=”no-repeat” fade=”no” background_parallax=”none” parallax_speed=”0.3″ video_mp4=”” video_webm=”” video_ogv=”” video_url=”” video_aspect_ratio=”16:9″ video_loop=”yes” video_mute=”yes” overlay_color=”” video_preview_image=”” border_size=”” border_color=”” border_style=”solid” padding_top=”” padding_bottom=”” padding_left=”” padding_right=”” admin_toggled=”no”][fusion_builder_row][fusion_builder_column type=”1_1″ layout=”1_1″ background_position=”left top” background_color=”” border_size=”” border_color=”” border_style=”solid” border_position=”all” spacing=”yes” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” padding_top=”” padding_right=”” padding_bottom=”” padding_left=”” margin_top=”0px” margin_bottom=”0px” class=”” id=”” animation_type=”” animation_speed=”0.3″ animation_direction=”left” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” center_content=”no” last=”no” min_height=”” hover_type=”none” link=””][fusion_title hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=”” content_align=”left” size=”1″ font_size=”” line_height=”” letter_spacing=”” margin_top=”” margin_bottom=”” text_color=”” style_type=”default” sep_color=””]
Musùbi
[/fusion_title][fusion_text columns=”” column_min_width=”” column_spacing=”” rule_style=”default” rule_size=”” rule_color=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=””]
Insegnamento: Laboratorio di Elementi Visivi del Progetto (Sezione I4)
[/fusion_text][fusion_text columns=”” column_min_width=”” column_spacing=”” rule_style=”default” rule_size=”” rule_color=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=””]
Anno accademico: 2018/2019
[/fusion_text][fusion_text columns=”” column_min_width=”” column_spacing=”” rule_style=”default” rule_size=”” rule_color=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=””]
Docenti: Francesca Telli, Massimiliano Maini, Piero Pozzi
[/fusion_text][fusion_text columns=”” column_min_width=”” column_spacing=”” rule_style=”default” rule_size=”” rule_color=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=””]
Cultori della materia: Caterina Montesi, Elena Mapelli, Raffaele Gagliardi
[/fusion_text][fusion_text columns=”” column_min_width=”” column_spacing=”” rule_style=”default” rule_size=”” rule_color=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=””]
Studenti: Beatrice Fontana, Bingquan Xu, Lucia Abbiati, Vittoria Sonzogni
[/fusion_text][fusion_text columns=”” column_min_width=”” column_spacing=”” rule_style=”default” rule_size=”” rule_color=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=””]
Il tema del Laboratorio è “COSMOGONIE”. L’obiettivo dei progetti è raccontare i segreti nascosti del nostro pianeta e dell’universo. L’argomento è trattato non tanto in senso scientifico, ma piuttosto dal punto di vista esperienziale. In particolare, attraverso l’analisi della sensazione corporea della vertigine in relazione ad uno spazio immenso, sono state approfondite le sensazioni legate allo stare a centinaia di chilometri sottoterra o sott’acqua fino al suo opposto ovvero fluttuare tra le galassie più remote. Il tema è stato affrontato ispirandosi alle conoscenze fisiche e intellettuali di un bambino di indicativamente 5 anni. La scelta dei bambini come ispiratori di cosmogonie è stata suggerita per la loro predisposizione naturale alla comprensione dell’ambiente attraverso il corpo, per l’attrazione nei confronti del rischio, e per le loro particolari qualità dimensionali e di dimensionamento del mondo.
Musùbi indaga il concetto di alterazione della percezione di uno spazio e la sensazione di spaesamento che si prova davanti ad un ambiente completamente sconosciuto. In un labirinto su più livelli, il motivo dominante è il bianco che, ricoprendo ogni cosa, lascia il visitatore incerto e spaesato. L’atmosfera resta sospesa, ambigua sia per le caratteristiche del luogo, che sembra nascere da una visione alterata della realtà, sia perché ognuno vive il percorso a seconda delle proprie esperienze, in una continua alternanza di paura e curiosità.
[/fusion_text][/fusion_builder_column][/fusion_builder_row][/fusion_builder_container]