Abstract del Laboratorio

"The Place of Glass Murano: Past_Present_Future" Tema principale del corso è l'indagine dell'interazione (continuità e/o frattura) tra tradizione, storia, patrimonio culturale, modernità, trasformazione, innovazione e cambiamento, con approfondimenti ed esplorazioni che collegano il passato, il presente e il futuro al mondo contemporaneo e al senso contemporaneo delle cose, con un'esplicita consapevolezza e connessione con il passato, oltre che con uno sguardo verso il futuro. Il focus specifico del corso è sul futuro di Murano e in particolare sulla sua lunga tradizione nella lavorazione del vetro. Da un lato Murano rientra tra le città (in Italia e non solo) che si trovano attualmente ad affrontare cali di popolazione, cali di attività economica, produttività e di sostenibilità complessiva, dall'altro le particolari condizioni storiche e attuali di Murano e delle vetrerie artigianali sono molto particolari e complesse. Il lavoro degli studenti è su varie scale a partire dalla pianificazione su scala urbana fino ad arrivare ad interventi specifici sviluppati su media e piccola scala, adottando diverse metodologie e strategie. Il principale collaboratore e sponsor dello studio è WonderGlass; A questo aggiungiamo altri partner come Nason Moretti, BTM e Punta Conterie.

N.E.M. (NUOVO ECOSISTEMA MURANO)2020-09-07T16:28:40+00:00

Project Description

[fusion_builder_container hundred_percent=”no” equal_height_columns=”no” menu_anchor=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=”” background_color=”” background_image=”” background_position=”center center” background_repeat=”no-repeat” fade=”no” background_parallax=”none” parallax_speed=”0.3″ video_mp4=”” video_webm=”” video_ogv=”” video_url=”” video_aspect_ratio=”16:9″ video_loop=”yes” video_mute=”yes” overlay_color=”” video_preview_image=”” border_size=”” border_color=”” border_style=”solid” padding_top=”” padding_bottom=”” padding_left=”” padding_right=””][fusion_builder_row][fusion_builder_column type=”1_1″ layout=”1_1″ background_position=”left top” background_color=”” border_size=”” border_color=”” border_style=”solid” border_position=”all” spacing=”yes” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” padding_top=”” padding_right=”” padding_bottom=”” padding_left=”” margin_top=”0px” margin_bottom=”0px” class=”” id=”” animation_type=”” animation_speed=”0.3″ animation_direction=”left” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” center_content=”no” last=”no” min_height=”” hover_type=”none” link=””][fusion_title hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=”” content_align=”left” size=”1″ font_size=”” line_height=”” letter_spacing=”” margin_top=”” margin_bottom=”” text_color=”” style_type=”default” sep_color=””]

N.E.M. (NUOVO ECOSISTEMA MURANO)

[/fusion_title][fusion_text columns=”” column_min_width=”” column_spacing=”” rule_style=”default” rule_size=”” rule_color=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=””]

Insegnamento: Contest Design Studio (Sezione I3)

[/fusion_text][fusion_text columns=”” column_min_width=”” column_spacing=”” rule_style=”default” rule_size=”” rule_color=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=””]

Anno Accademico: 2019/2020

[/fusion_text][fusion_text columns=”” column_min_width=”” column_spacing=”” rule_style=”default” rule_size=”” rule_color=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=””]

Docenti: Peter Di Sabatino, Barbara Di Prete, Frank Clementi, Monica Mazzolani

[/fusion_text][fusion_text columns=”” column_min_width=”” column_spacing=”” rule_style=”default” rule_size=”” rule_color=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=””]

Cultore della materia: Claudia Mastrantoni, Savina Radeva, Nicoletta Intrepido, Althea Gailli

[/fusion_text][fusion_text columns=”” column_min_width=”” column_spacing=”” rule_style=”default” rule_size=”” rule_color=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=””]

Partner: WonderGlass (primary collaborator and sponsor), Nason Moretti, BTM, Punta Conterie

[/fusion_text][fusion_text columns=”” column_min_width=”” column_spacing=”” rule_style=”default” rule_size=”” rule_color=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=””]

Studenti: Barrile Mattia, Bettinelli Giovanni, Escudé Andrea, Salcuni Simone

[/fusion_text][fusion_text columns=”” column_min_width=”” column_spacing=”” rule_style=”default” rule_size=”” rule_color=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=””]

Progettisti e forni di produzione, collaborano insieme in un ambiente industriale 4.0. Piattaforme galleggianti ospitano eventi temporanei. Nuove soluzioni per il riutilizzo dei prodotti di scarto provenienti dalla produzione del vetro. Piattaforme collegate tra di loro, danno luogo a poli per la ricerca e creazione di nuove comunità. Obiettivo finale, stabilire un’economia circolare per il nuovo ecosistema di Murano.

[/fusion_text][/fusion_builder_column][/fusion_builder_row][/fusion_builder_container]