Project Description
[fusion_builder_container hundred_percent=”no” equal_height_columns=”no” menu_anchor=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=”” background_color=”” background_image=”” background_position=”center center” background_repeat=”no-repeat” fade=”no” background_parallax=”none” parallax_speed=”0.3″ video_mp4=”” video_webm=”” video_ogv=”” video_url=”” video_aspect_ratio=”16:9″ video_loop=”yes” video_mute=”yes” overlay_color=”” video_preview_image=”” border_size=”” border_color=”” border_style=”solid” padding_top=”” padding_bottom=”” padding_left=”” padding_right=””][fusion_builder_row][fusion_builder_column type=”1_1″ layout=”1_1″ background_position=”left top” background_color=”” border_size=”” border_color=”” border_style=”solid” border_position=”all” spacing=”yes” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” padding_top=”” padding_right=”” padding_bottom=”” padding_left=”” margin_top=”0px” margin_bottom=”0px” class=”” id=”” animation_type=”” animation_speed=”0.3″ animation_direction=”left” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” center_content=”no” last=”no” min_height=”” hover_type=”none” link=””][fusion_title hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=”” content_align=”left” size=”1″ font_size=”” line_height=”” letter_spacing=”” margin_top=”” margin_bottom=”” text_color=”” style_type=”default” sep_color=””]
Own Place
[/fusion_title][fusion_text columns=”” column_min_width=”” column_spacing=”” rule_style=”default” rule_size=”” rule_color=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=””]
Insegnamento: Contest Design Studio (Sezione I3)
[/fusion_text][fusion_text columns=”” column_min_width=”” column_spacing=”” rule_style=”default” rule_size=”” rule_color=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=””]
Anno Accademico: 2019/2020
[/fusion_text][fusion_text columns=”” column_min_width=”” column_spacing=”” rule_style=”default” rule_size=”” rule_color=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=””]
Docenti: Peter Di Sabatino, Barbara Di Prete, Frank Clementi, Monica Mazzolani
[/fusion_text][fusion_text columns=”” column_min_width=”” column_spacing=”” rule_style=”default” rule_size=”” rule_color=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=””]
Cultore della materia: Claudia Mastrantoni, Savina Radeva, Nicoletta Intrepido, Althea Gailli
[/fusion_text][fusion_text columns=”” column_min_width=”” column_spacing=”” rule_style=”default” rule_size=”” rule_color=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=””]
Partner: WonderGlass (primary collaborator and sponsor), Nason Moretti, BTM, Punta Conterie
[/fusion_text][fusion_text columns=”” column_min_width=”” column_spacing=”” rule_style=”default” rule_size=”” rule_color=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=””]
Studenti: Berilsu Cambaz, Aysu Kucuker, Ilaria Odoli, Sara Valassina
[/fusion_text][fusion_text columns=”” column_min_width=”” column_spacing=”” rule_style=”default” rule_size=”” rule_color=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=””]
Own Place è il luogo in cui ci si sente a casa, è dove si è liberi di essere se stessi, confortevole, accogliente e progettato con e per la comunità. Own Place, a Murano, ha l’obiettivo di dare un nuovo ruolo sociale alle aziende del vetro diventando i primi attori del miglioramento ambientale dell’isola. Nella nuova visione di Murano eco-sostenibile, le emissioni di CO2 sono ridotte, l’acqua è pulita, l’energia elettrica alimenta le barche e la qualità della vita della popolazione locale migliora ogni anno. Murano è una piccola isola all’interno della laguna di Venezia e appartiene al comune di Venezia – Murano – Burano. Ha circa 4 mila abitanti ed è rinomata per la lunga tradizione della produzione artistica del vetro. Negli ultimi anni si riscontra una perdita in numero di popolazione e ogni anno ospita sempre meno turisti. Per non parlare della quantità di prodotti contraffatti che popolano sempre più le botteghe di tutto il territorio veneziano, creando disagi economici alle grandi, ma soprattutto alle piccole aziende del vetro. Tutto questo è alla base di una crisi, non solo del settore del vetro, ma anche dell’intero sistema delle isole. E’ necessaria, quindi, una soluzione progettuale innovativa che dia nuova nascita a Murano, guidandola verso lo sviluppo nuovo dell’intera laguna. Il progetto si basa sull’idea di dare un nuovo ruolo sociale alle aziende del vetro, offrendo loro la possibilità di avere un impatto positivo sull’ambiente utilizzando anche l’energia e il calore prodotto dalle fornaci, solitamente prodotto e disperso quotidianamente nell’atmosfera. Own Place, ha lo scopo di rendere più verde Murano, sfruttando anche la capacità degli alberi di assorbire le emissioni di CO2, un luogo autosufficiente, in cui si producono nuovi alimenti, energia pulita e acqua e dove la comunità collabora per costruire la propria economia.
[/fusion_text][/fusion_builder_column][/fusion_builder_row][/fusion_builder_container]