Abstract del Laboratorio

Il cambio radicale del significato dei prodotti è un processo che, fin dalla fine della Rivoluzione Industriale, ha innescato profondi mutamenti all’interno dei comportamenti sociali – il termine ‘prodotto’ ha perso la connotazione legata alla sua natura meramente funzionale per acquisire una serie di significati legati all’ambito simbolico e culturale. Idea Store esplora il potenziale degli spazi commerciali del future, spazi complessi, capaci di combinare al loro interno aspetti diversi come quelli culturali, sociali ed economici. Spaces for Goods sono luoghi sperimentali ed esperienziali che si sovrappongono a spazi pubblici, culturali e di intrattenimento: spazi che integrano molteplici aspetti spaziali e funzionali in una rete complessa attraversata da sistemi fisici, culturali ed economici. L’Idea Store e’ uno spazio metaforico dove i prodotti diventano sistema di valori, espressioni di come viviamo e immaginiamo le nostre vite, indicatori di scelte sociali e politiche, assumendo il ruolo di facilitatore e attivatore. Gli studenti della Scuola del Design del Politecnico di Milano hanno progettato un dispositivo spaziale e una campagna social media/web per supportare 4 charity internazionali.

Printed on Hope2021-10-18T15:01:17+00:00

Project Description

[fusion_builder_container hundred_percent=”no” equal_height_columns=”no” menu_anchor=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=”” background_color=”” background_image=”” background_position=”center center” background_repeat=”no-repeat” fade=”no” background_parallax=”none” parallax_speed=”0.3″ video_mp4=”” video_webm=”” video_ogv=”” video_url=”” video_aspect_ratio=”16:9″ video_loop=”yes” video_mute=”yes” overlay_color=”” video_preview_image=”” border_size=”” border_color=”” border_style=”solid” padding_top=”” padding_bottom=”” padding_left=”” padding_right=””][fusion_builder_row][fusion_builder_column type=”1_1″ layout=”1_1″ background_position=”left top” background_color=”” border_size=”” border_color=”” border_style=”solid” border_position=”all” spacing=”yes” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” padding_top=”” padding_right=”” padding_bottom=”” padding_left=”” margin_top=”0px” margin_bottom=”0px” class=”” id=”” animation_type=”” animation_speed=”0.3″ animation_direction=”left” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” center_content=”no” last=”no” min_height=”” hover_type=”none” link=””][fusion_title hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=”” content_align=”left” size=”1″ font_size=”” line_height=”” letter_spacing=”” margin_top=”” margin_bottom=”” text_color=”” style_type=”default” sep_color=””]

Printed on Hope

[/fusion_title][fusion_text columns=”” column_min_width=”” column_spacing=”” rule_style=”default” rule_size=”” rule_color=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=””]

Insegnamento: Interdisciplinary Workshop_Ideastore

[/fusion_text][fusion_text columns=”” column_min_width=”” column_spacing=”” rule_style=”default” rule_size=”” rule_color=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=””]

Anno Accademico: 2020/2021

[/fusion_text][fusion_text columns=”” column_min_width=”” column_spacing=”” rule_style=”default” rule_size=”” rule_color=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=””]

Docenti: Francesca Murialdo

[/fusion_text][fusion_text columns=”” column_min_width=”” column_spacing=”” rule_style=”default” rule_size=”” rule_color=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=””]

Cultori della materia: /

[/fusion_text][fusion_text columns=”” column_min_width=”” column_spacing=”” rule_style=”default” rule_size=”” rule_color=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=””]

Partner: /

[/fusion_text][fusion_text columns=”” column_min_width=”” column_spacing=”” rule_style=”default” rule_size=”” rule_color=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=””]

Studenti: Nuno Gonzales Rabaque, Silvia Sghirinzetti, Maria Cruz, Antonino Ponzo, Federico Fanucchi

[/fusion_text][fusion_text columns=”” column_min_width=”” column_spacing=”” rule_style=”default” rule_size=”” rule_color=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=””]

Il progetto mira a ripensare i normali negozi Shelter, creando un’esperienza dinamica completamente nuova. Il cliente avrà l’opportunità di acquistare prodotti artigianali di alta qualità, prodotti direttamente in negozio, ma ci sarà anche la possibilità di apprendere nuove abilità e partecipare ad eventi sociali. Chi Siamo un team esperto di 5 giovani professionisti di varie discipline e nazionalità. Dai designer spaziali agli artisti furbi, siamo stati in grado di creare un nuovo spazio e offrire prodotti di qualità e attività di prim’ordine. Visione/La nostra visione è quella di espandere il modello di uno spazio flessibile agli altri negozi di rifugio esistenti, aiutando a far crescere il reddito, modernizzare la gamma di prodotti e connettersi con un pubblico più vasto. Tuttavia è l’occasione per trasmettere un importante messaggio di speranza. Missione/Ospiteremo eventi e continueremo a crescere grazie alle collaborazioni di artisti. Miriamo a connetterci con la comunità e creare una forte identità locale. Spazio/Il progetto sarà ospitato in uno spazio multifunzionale aperto con un’estetica profondamente radicata. Vogliamo infatti trasmettere il concetto di rifugio attraverso una forma simile a una casa. La narrazione è importante e vogliamo creare una connessione più profonda tra l’esperienza/prodotto e gli obiettivi di Shelter Charity.

[/fusion_text][/fusion_builder_column][/fusion_builder_row][/fusion_builder_container]