Abstract del Laboratorio

Il Laboratorio ha proposto agli studenti un percorso finalizzato alla progettazione di uno spazio dismesso in un contesto in grande trasformazione, quale è quello del quartiere Bovisa, sul quale sono attivi da tempo dei processi di promozione di un distretto della creatività e dell’innovazione. Gli studenti sono stati condotti a riconoscere una identità del luogo e nel contempo a definirne un’altra possibile, mediante la prefigurazione di scenari futuri che prevedono l’attivazione di funzioni innovative e la conseguente progettazione di dispositivi atti ad attrezzare gli spazi. I progetti, orientati fortemente all’innovazione, sono stati elaborati a partire dall’identificazione di traiettorie di cambiamento nei modi d’uso dello spazio e nella sua conformazione. Tutti gli elementi, fissi e mobili, materiali e immateriali, che determinano la qualità di uno spazio, sono stati concepiti come sistema replicabile, ovvero progettati come insieme di parti e componenti, oppure come costanti e variabili, dimensionali o estetiche e funzionali, capaci in potenza di contaminare l’intero quartiere. Il percorso progettuale è stato proposto in fasi successive che hanno esplorato differenti strumenti metaprogettuali: una fase di analisi e lettura del contesto, una fase di ricerca di best-practices e di ispirazioni progettuali e trend, una fase di sviluppo concept e progetto.

SuperCASA2020-01-16T22:10:17+00:00

Project Description

[fusion_builder_container hundred_percent=”no” equal_height_columns=”no” menu_anchor=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=”” background_color=”” background_image=”” background_position=”center center” background_repeat=”no-repeat” fade=”no” background_parallax=”none” parallax_speed=”0.3″ video_mp4=”” video_webm=”” video_ogv=”” video_url=”” video_aspect_ratio=”16:9″ video_loop=”yes” video_mute=”yes” overlay_color=”” video_preview_image=”” border_size=”” border_color=”” border_style=”solid” padding_top=”” padding_bottom=”” padding_left=”” padding_right=””][fusion_builder_row][fusion_builder_column type=”1_1″ layout=”1_1″ background_position=”left top” background_color=”” border_size=”” border_color=”” border_style=”solid” border_position=”all” spacing=”yes” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” padding_top=”” padding_right=”” padding_bottom=”” padding_left=”” margin_top=”0px” margin_bottom=”0px” class=”” id=”” animation_type=”” animation_speed=”0.3″ animation_direction=”left” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” center_content=”no” last=”no” min_height=”” hover_type=”none” link=””][fusion_title hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=”” content_align=”left” size=”1″ font_size=”” line_height=”” letter_spacing=”” margin_top=”” margin_bottom=”” text_color=”” style_type=”default” sep_color=””]

SuperCASA

[/fusion_title][fusion_text columns=”” column_min_width=”” column_spacing=”” rule_style=”default” rule_size=”” rule_color=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=””]

Insegnamento: Laboratorio di Metaprogetto (Sezione I4)

[/fusion_text][fusion_text columns=”” column_min_width=”” column_spacing=”” rule_style=”default” rule_size=”” rule_color=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=””]

Anno accademico: 2018/2019

[/fusion_text][fusion_text columns=”” column_min_width=”” column_spacing=”” rule_style=”default” rule_size=”” rule_color=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=””]

Docenti: Agnese Rebaglio, Alessandro Colombo, Luigi Paolo Brenna

[/fusion_text][fusion_text columns=”” column_min_width=”” column_spacing=”” rule_style=”default” rule_size=”” rule_color=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=””]

Cultori della materia: Vanessa Monna, Giulia Sacchetti

[/fusion_text][fusion_text columns=”” column_min_width=”” column_spacing=”” rule_style=”default” rule_size=”” rule_color=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=””]

Studenti: Sara Bianchi, Chiara Corino, Francesca Fugazza

[/fusion_text][fusion_text columns=”” column_min_width=”” column_spacing=”” rule_style=”default” rule_size=”” rule_color=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=””]

SuperCASA è un progetto di Interior Design nel quartiere di Milano Bovisa. Immaginato come commissionato dall’azienda italiana Lago Design, SuperCASA si sviluppa partendo da un’attenta analisi di quartiere, relativa ai servizi offerti e alle strutture presenti, ma in particolar modo a coloro che lo vivono abitualmente.

SuperCASA vuole essere un luogo destinato all’incontro e allo scambio culturale e intergenerazionale. Gli utenti possono convivere in armonia ed equilibrio, sviluppando interessi comuni, attività lavorative e momenti di condivisione, sentendosi come a casa. Il tema attorno cui si sviluppa il concept è infatti “Home feeling”, ossia percepire come casa un ambiente che non sia necessariamente legato al concetto di abitazione privata. La vita domestica sta diventando un network di luoghi e spazi e ci si può sentire a casa in più di un posto. Da qui si sviluppa l’idea di organizzare l’ambiente secondo gli spazi dell’abitazione tradizionale, ma adattandoli al numero di persone che una “supercasa” può ospitare.

[/fusion_text][/fusion_builder_column][/fusion_builder_row][/fusion_builder_container]