Abstract del Laboratorio

Il Laboratorio prevede un percorso metodologico di ricerca con analisi, definizione degli obiettivi, generazione di scenari nel loro sviluppo fino ad arrivare ad un progetto definito in tutte le sue componenti principali. Il corso affronta il tema degli spazi per l’ospitalità al fine di approdare alla costruzione di un "concept " di progetto in un contesto attribuito dalla docenza. Si tratta in particolare della progettazione di spazi ibridi, a cavallo tra gli spazi propri dell’ospitalità low cost e spazi dedicati allo studio e al lavoro.

Wisteria2020-01-16T21:59:43+00:00

Project Description

[fusion_builder_container hundred_percent=”no” equal_height_columns=”no” menu_anchor=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=”” background_color=”” background_image=”” background_position=”center center” background_repeat=”no-repeat” fade=”no” background_parallax=”none” parallax_speed=”0.3″ video_mp4=”” video_webm=”” video_ogv=”” video_url=”” video_aspect_ratio=”16:9″ video_loop=”yes” video_mute=”yes” overlay_color=”” video_preview_image=”” border_size=”” border_color=”” border_style=”solid” padding_top=”” padding_bottom=”” padding_left=”” padding_right=”” admin_toggled=”no”][fusion_builder_row][fusion_builder_column type=”1_1″ layout=”1_1″ background_position=”left top” background_color=”” border_size=”” border_color=”” border_style=”solid” border_position=”all” spacing=”yes” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” padding_top=”” padding_right=”” padding_bottom=”” padding_left=”” margin_top=”0px” margin_bottom=”0px” class=”” id=”” animation_type=”” animation_speed=”0.3″ animation_direction=”left” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” center_content=”no” last=”no” min_height=”” hover_type=”none” link=””][fusion_title hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=”” content_align=”left” size=”1″ font_size=”” line_height=”” letter_spacing=”” margin_top=”” margin_bottom=”” text_color=”” style_type=”default” sep_color=””]

Wisteria

[/fusion_title][fusion_text columns=”” column_min_width=”” column_spacing=”” rule_style=”default” rule_size=”” rule_color=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=””]

Insegnamento: Laboratorio di Metaprogetto (Sezione I5)

[/fusion_text][fusion_text columns=”” column_min_width=”” column_spacing=”” rule_style=”default” rule_size=”” rule_color=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=””]

Anno accademico: 2018/2019

[/fusion_text][fusion_text columns=”” column_min_width=”” column_spacing=”” rule_style=”default” rule_size=”” rule_color=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=””]

Docenti: Massimo Antinarelli, Maria Rosaria Scelsi

[/fusion_text][fusion_text columns=”” column_min_width=”” column_spacing=”” rule_style=”default” rule_size=”” rule_color=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=””]

Cultori della materia: Alessandra Litta Buttè, Tina Fazeli, Edmondo Galizia

[/fusion_text][fusion_text columns=”” column_min_width=”” column_spacing=”” rule_style=”default” rule_size=”” rule_color=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=””]

Studenti: Lucilla Grossi, Martina Magni, Chiara Picozzi, Giulia Rovereti, Silvia Zancan

[/fusion_text][fusion_text columns=”” column_min_width=”” column_spacing=”” rule_style=”default” rule_size=”” rule_color=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=””]

Wisteria è un progetto di ospitalità basato sul food-brand Rose&Mary, i cui punti cardine sono sostenibilità, unicità, salute ed equilibrio. Il brand stesso è nato come laboratorio da un gruppo di amici italiani appassionati di cucina gourmet, nutrizione e nuove tecnologie. Lo spazio progettato condivide infatti con gli ospiti lo stesso stile di vita sano, attraverso un’alimentazione pulita e salutare, concetto cardine nella zona di consumazione bar e ristorante, a disposizione non solo degli ospiti interni. Lo stesso spazio outdoor, con la presenza di un giardino aromatico e speciali arredi in dialogo con il verde, imprime nell’esperienza il forte legame con la natura. Lo spazio risponde all’idea di ospitalità tipica dell’ostello, sviluppato su tre piani, dotato di camere di diversa capienza, cucine, aule studio, area fitness e locali lavanderia. In tutta la struttura i materiali predominanti sono legni caldi, resine cementizie, tessuti naturali e piastrelle pastello, in tono con la generale palette dalle sfumature tenui ma concrete. Sono state inserite tecnologie nei rivestimenti per favorire l’isolamento acustico, ma anche per agevolare la gestione del verde negli spazi interni ed esterni. Il rapporto uomo-natura, è infatti all’interno della residenza enfatizzato dalla presenza di molta vegetazione, tra cui piante aromatiche, indoor plants e ortaggi, elementi portanti anche del logo e di tutta l’immagine coordinata progettata.

[/fusion_text][/fusion_builder_column][/fusion_builder_row][/fusion_builder_container]