Abstract del Laboratorio

Il Laboratorio di Elementi Visivi del Progetto è un percorso teorico/progettuale di avvicinamento al Design di Interni. L’obiettivo principale è riuscire a gestire le diverse componenti che intervengono in un progetto d’interni per tradurre la propria idea di spazio. Per arrivare alla fase progettuale gli studenti sono accompagnati ad affrontare un percorso didattico in cui alle lezioni teoriche si affianca la progettazione di un ambiente e il suo racconto visivo (grafico, fotografico e audiovisivo). I temi affrontati riguardano le caratteristiche percettive, formali e funzionali dello spazio, le qualità espressive e di movimento dei corpi che lo abitano e la rappresentazione bidimensionale/tridimensionale di un interno.

DEEP2020-09-06T22:21:44+00:00

Project Description

[fusion_builder_container hundred_percent=”no” equal_height_columns=”no” menu_anchor=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=”” background_color=”” background_image=”” background_position=”center center” background_repeat=”no-repeat” fade=”no” background_parallax=”none” parallax_speed=”0.3″ video_mp4=”” video_webm=”” video_ogv=”” video_url=”” video_aspect_ratio=”16:9″ video_loop=”yes” video_mute=”yes” overlay_color=”” video_preview_image=”” border_size=”” border_color=”” border_style=”solid” padding_top=”” padding_bottom=”” padding_left=”” padding_right=””][fusion_builder_row][fusion_builder_column type=”1_1″ layout=”1_1″ background_position=”left top” background_color=”” border_size=”” border_color=”” border_style=”solid” border_position=”all” spacing=”yes” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” padding_top=”” padding_right=”” padding_bottom=”” padding_left=”” margin_top=”0px” margin_bottom=”0px” class=”” id=”” animation_type=”” animation_speed=”0.3″ animation_direction=”left” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” center_content=”no” last=”no” min_height=”” hover_type=”none” link=””][fusion_title hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=”” content_align=”left” size=”1″ font_size=”” line_height=”” letter_spacing=”” margin_top=”” margin_bottom=”” text_color=”” style_type=”default” sep_color=””]

DEEP

[/fusion_title][fusion_text columns=”” column_min_width=”” column_spacing=”” rule_style=”default” rule_size=”” rule_color=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=””]

Insegnamento: Laboratorio di Elementi Visivi del Progetto (Sezione I4)

[/fusion_text][fusion_text columns=”” column_min_width=”” column_spacing=”” rule_style=”default” rule_size=”” rule_color=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=””]

Anno Accademico: 2019/2020

[/fusion_text][fusion_text columns=”” column_min_width=”” column_spacing=”” rule_style=”default” rule_size=”” rule_color=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=””]

Docenti: Francesca Telli, Massimiliano Maini, Piero Pozzi

[/fusion_text][fusion_text columns=”” column_min_width=”” column_spacing=”” rule_style=”default” rule_size=”” rule_color=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=””]

Cultore della materia: Caterina Montesi, Raffaele Gagliardi, Elena Mapelli

[/fusion_text][fusion_text columns=”” column_min_width=”” column_spacing=”” rule_style=”default” rule_size=”” rule_color=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=””]

Studenti: Martina Balducci, Belén Colmán, Valeria Mulè, Michele Ughetti

[/fusion_text][fusion_text columns=”” column_min_width=”” column_spacing=”” rule_style=”default” rule_size=”” rule_color=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=””]

Il tema del Laboratorio è COVER, una raccolta di tredici progetti di installazioni scenografiche sviluppate da gruppi di studenti ispirate da tracce sonore. Le atmosfere musicali proposte costituiscono una selezione di lavori di artisti eterogenei, tra cui John Cage, Brian Eno, Steve Reich, Radiohead, Bjork, Talking Heads, che suggeriscono un’idea spazio attraverso il testo o l’articolazione della partitura. La particolarità dei progetti è che sono stati gestiti dal gruppo di lavoro interamente a distanza. In particolare, il modello in scala 1:20 è stato sezionato in parti gestite autonomamente da ogni componente del gruppo e riassemblate poi fisicamente o virtualmente attraverso fotomontaggi, per dare l’idea dello spazio complessivo. Le fasi di ideazione e realizzazione dei progetti sono state raccontate in un book e in un video che mostra l’atmosfera dell’installazione. DEEP è un allestimento scenografico ispirato alla traccia Once in a Lifetime di Brian Eno. “Il progetto è interamente incentrato sul concetto della ripetizione, in un tempo dove il protagonista viene fagocitato da una routine alienante, in cui ogni cosa sembra ripetersi in un loop quasi ipnotico e si finisce inevitabilmente per annegare in questa realtà.”

[/fusion_text][/fusion_builder_column][/fusion_builder_row][/fusion_builder_container]