Abstract del Laboratorio

Il Laboratorio si propone di istruire un percorso attraverso cui condurre lo studente all'acquisizione di specifiche conoscenze per l 'esercizio della progettazione, nonché per l'apprendimento e per la sperimentazione di strumenti e di tecniche per la lettura, l'interpretazione e la ideazione di specifici spazi d'uso. In tale percorso si fa riferimento ai luoghi legati al design dell'ospitalità in rapporto ad una sequenza di "punti di vista " differenti dai quali guardare alla genesi e all'evoluzione di alcune tipologie sedimentate così come all'emergere di tipologie innovative. Lo studente sarà avviato, inizialmente, alla comprensione delle dinamiche che investono gli spazi per l 'ospitalità (dall'evoluzione storica all'analisi tipologica; dallo studio sulle tendenze in atto alla ricerca di casi studio paradigmatici) per approdare poi alla costruzione di un "concept " di progetto in un contesto attribuito dalla docenza. L'attività laboratoriale è integrata nelle comunicazioini da una serie di contributi derivanti da ospiti esterni in merito alle tematiche inerenti il metadesign.

ROD RAV HOSTEL2020-09-07T18:53:30+00:00

Project Description

[fusion_builder_container hundred_percent=”no” equal_height_columns=”no” menu_anchor=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=”” background_color=”” background_image=”” background_position=”center center” background_repeat=”no-repeat” fade=”no” background_parallax=”none” parallax_speed=”0.3″ video_mp4=”” video_webm=”” video_ogv=”” video_url=”” video_aspect_ratio=”16:9″ video_loop=”yes” video_mute=”yes” overlay_color=”” video_preview_image=”” border_size=”” border_color=”” border_style=”solid” padding_top=”” padding_bottom=”” padding_left=”” padding_right=””][fusion_builder_row][fusion_builder_column type=”1_1″ layout=”1_1″ background_position=”left top” background_color=”” border_size=”” border_color=”” border_style=”solid” border_position=”all” spacing=”yes” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” padding_top=”” padding_right=”” padding_bottom=”” padding_left=”” margin_top=”0px” margin_bottom=”0px” class=”” id=”” animation_type=”” animation_speed=”0.3″ animation_direction=”left” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” center_content=”no” last=”no” min_height=”” hover_type=”none” link=””][fusion_title hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=”” content_align=”left” size=”1″ font_size=”” line_height=”” letter_spacing=”” margin_top=”” margin_bottom=”” text_color=”” style_type=”default” sep_color=””]

ROD RAV HOSTEL

[/fusion_title][fusion_text columns=”” column_min_width=”” column_spacing=”” rule_style=”default” rule_size=”” rule_color=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=””]

Insegnamento: Laboratorio di Metaprogetto (Sezione I5)

[/fusion_text][fusion_text columns=”” column_min_width=”” column_spacing=”” rule_style=”default” rule_size=”” rule_color=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=””]

Anno Accademico: 2019/2020

[/fusion_text][fusion_text columns=”” column_min_width=”” column_spacing=”” rule_style=”default” rule_size=”” rule_color=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=””]

Docenti: Massimo Antinarelli, Maria Rosaria Scelsi

[/fusion_text][fusion_text columns=”” column_min_width=”” column_spacing=”” rule_style=”default” rule_size=”” rule_color=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=””]

Cultore della materia: Alessandra Litta Buttè, Margherita Rasio

[/fusion_text][fusion_text columns=”” column_min_width=”” column_spacing=”” rule_style=”default” rule_size=”” rule_color=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=””]

Studenti: Artusa sara, Martelli Laura, Sapi Alessandro, Stroffolini Gioia, Poggi Martina

[/fusion_text][fusion_text columns=”” column_min_width=”” column_spacing=”” rule_style=”default” rule_size=”” rule_color=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=””]

Il nome dell’ostello è Rod Rav, che in svedese significa Tana della Volpe rossa. Esso infatti si pone come obiettivo quello di presentarsi ai clienti in primo luogo come un ambiente in cui percepire calore e familiarità, come una tana in cui trovare il proprio rifugio. Inoltre è proprio una volpe rossa, simbolo del Brand committente Fjallraven, a guidare l’utente in una caccia al tesoro che tramite delle lettere sparse in tutta la struttura, lasciano indizi e stimolano a compiere svariate esperienze all’ interno della città di Milano, legando così la permanenza nell’ostello alla vita milanese di tutti i giorni. L’arredo all’interno delle camere va inoltre a stimolare il lato sensoriale degli utenti dell’ostello, che attraverso materiali e textures diverse tenta di rievocare le sensazioni che si vivono in mezzo alla natura. Il viaggio a Milano è dunque visto come un percorso, rappresentato da un filo rosso che collega le tappe da attraversare, tutto volto a risvegliare quel senso d’avventura che caratterizza il brand, ma che soprattutto fa tornare bambini e, di conseguenza, fa sentire a casa.

[/fusion_text][/fusion_builder_column][/fusion_builder_row][/fusion_builder_container]