Abstract del Laboratorio

Fluidodinamica degli spazi online e offline: come lo spazio virtuale influenza oggi lo spazio reale. Se in alcuni ambiti, come ad esempio nel campo del retail, il rapporto tra online e offline, tra spazio fisico e virtuale, ha raggiunto un alto livello di maturità passando da un approccio multicanale ad uno omnicanale, in altri contesti si iniziano oggi ad indagare le ricadute di un’offerta sempre più importante di spazi virtuali nella progettazione di ambienti interni collettivi. L’emergenza Covid-19 ha infatti accelerato un processo già in atto, evidenziando come alcune attività legate al mondo del lavoro, dell’ospitalità, dello sport, della cultura e dell’educazione possano essere svolte in forma virtuale modificando di conseguenza i luoghi fisici pensati per accogliere tali funzioni. Il corso si pone come obiettivo l’esplorazione di nuovi format di spazi per la collettività ripensati attraverso l’integrazione tra i diversi canali comunicativi per creare un’esperienza fluida tra spazio reale e spazio virtuale. Agli studenti verrà chiesto di progettare uno spazio fisico collettivo considerando come l’utilizzo di soluzioni virtuali possa modificare le esigenze degli utilizzatori finali rispetto all’ambiente off-line.

Continuum – Ex Istituto Marchiondi2021-10-16T13:03:38+00:00

Project Description

[fusion_builder_container hundred_percent=”no” equal_height_columns=”no” menu_anchor=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=”” background_color=”” background_image=”” background_position=”center center” background_repeat=”no-repeat” fade=”no” background_parallax=”none” parallax_speed=”0.3″ video_mp4=”” video_webm=”” video_ogv=”” video_url=”” video_aspect_ratio=”16:9″ video_loop=”yes” video_mute=”yes” overlay_color=”” video_preview_image=”” border_size=”” border_color=”” border_style=”solid” padding_top=”” padding_bottom=”” padding_left=”” padding_right=””][fusion_builder_row][fusion_builder_column type=”1_1″ layout=”1_1″ background_position=”left top” background_color=”” border_size=”” border_color=”” border_style=”solid” border_position=”all” spacing=”yes” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” padding_top=”” padding_right=”” padding_bottom=”” padding_left=”” margin_top=”0px” margin_bottom=”0px” class=”” id=”” animation_type=”” animation_speed=”0.3″ animation_direction=”left” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” center_content=”no” last=”no” min_height=”” hover_type=”none” link=””][fusion_title hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=”” content_align=”left” size=”1″ font_size=”” line_height=”” letter_spacing=”” margin_top=”” margin_bottom=”” text_color=”” style_type=”default” sep_color=””]

Continuum – Ex Istituto Marchiondi

[/fusion_title][fusion_text columns=”” column_min_width=”” column_spacing=”” rule_style=”default” rule_size=”” rule_color=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=””]

Insegnamento: Contest Design Studio

[/fusion_text][fusion_text columns=”” column_min_width=”” column_spacing=”” rule_style=”default” rule_size=”” rule_color=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=””]

Anno Accademico: 2020/2021

[/fusion_text][fusion_text columns=”” column_min_width=”” column_spacing=”” rule_style=”default” rule_size=”” rule_color=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=””]

Docenti: Giulia Gerosa, Antonella Dedini, Barbara Del Curto, Massimo Reccanello

[/fusion_text][fusion_text columns=”” column_min_width=”” column_spacing=”” rule_style=”default” rule_size=”” rule_color=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=””]

Cultore della materia: Francesco Cagliani, Giulia Lassandro, Alessandro Scotti

[/fusion_text][fusion_text columns=”” column_min_width=”” column_spacing=”” rule_style=”default” rule_size=”” rule_color=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=””]

Partner: /

[/fusion_text][fusion_text columns=”” column_min_width=”” column_spacing=”” rule_style=”default” rule_size=”” rule_color=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=””]

Studenti: Elisabetta Comini, Alessia Gardoni, Letizia Melano, Maddalena Flavia Trojsi

[/fusion_text][fusion_text columns=”” column_min_width=”” column_spacing=”” rule_style=”default” rule_size=”” rule_color=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=””]

L’ex Istituto Marchiondi a Baggio torna in vita grazie al progetto Continuum, centro culturale che ha l’obiettivo di diventare un punto di riferimento per gli abitanti del quartiere e della città di Milano. L’architettura, come strumento di conoscenza accessibile a tutti, diventa il tema centrale di ogni spazio, valorizzando la memoria del luogo e dell’approccio progettuale di Vittoriano Viganò. L’edificio diventa dunque contenitore e contenuto, parte integrante dell’esperienza degli utenti all’interno. Spazi espositivi, aree di ricerca e laboratori dedicati al lavoro artigianale e di progettazione si intrecciano a luoghi dedicati all’incontro e alla promozione della cultura. L’intento è quello di creare una trama che ricolleghi l’ex Istituto al quartiere e al tessuto urbano della città di Milano. Il concept si traduce a livello fisico con l’aggiunta di un layer che percorre tutti gli ambienti nel rispetto della configurazione originaria dell’edificio, guidando gli utenti e creando un senso di continuità spaziale. A quello fisico si aggiunge il layer virtuale che consente di sviluppare servizi innovativi e permette una fruizione efficace dello spazio. La dimensione virtuale diventa un filtro utile agli utenti per creare il proprio percorso narrativo personalizzato ed immersivo.

[/fusion_text][/fusion_builder_column][/fusion_builder_row][/fusion_builder_container]