Abstract del Laboratorio

Il Laboratorio si propone di istruire un percorso attraverso cui condurre lo studente all'acquisizione di specifiche conoscenze per l'esercizio della progettazione, nonché per l'apprendimento e per la sperimentazione di strumenti e di tecniche per la lettura, l'interpretazione e la ideazione di specifici spazi d'uso. In tale percorso si fa riferimento ai luoghi legati al design dell'ospitalità in rapporto ad una sequenza di "punti di vista " differenti dai quali guardare alla genesi e all'evoluzione di alcune tipologie sedimentate così come all'emergere di tipologie innovative. Lo studente sarà avviato, inizialmente, alla comprensione delle dinamiche che investono gli spazi per l 'ospitalità (dall'evoluzione storica all'analisi tipologica; dallo studio sulle tendenze in atto alla ricerca di casi studio paradigmatici) per approdare poi alla costruzione di un "concept " di progetto in un contesto attribuito dalla docenza. Si tratta in particolare della progettazione di spazi ibridi, a cavallo tra gli spazi propri dell’ospitalità low cost e spazi dedicati allo studio e al lavoro. L'attività laboratoriale è integrata da una serie di contributi derivanti da ospiti esterni in merito alle tematiche inerenti il metadesign. L’insegnamento prevede inoltre una componente di didattica innovativa, erogata tramite il MOOC "Introducing Metadesign" appositamente predisposto per i Laboratori di Metaprogetto: gli studenti fruiranno dei contenuti online e approfondiranno in modo autonomo gli argomenti specifici trattati dai video.

HostEarth2021-10-16T20:14:18+00:00

Project Description

[fusion_builder_container hundred_percent=”no” equal_height_columns=”no” menu_anchor=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=”” background_color=”” background_image=”” background_position=”center center” background_repeat=”no-repeat” fade=”no” background_parallax=”none” parallax_speed=”0.3″ video_mp4=”” video_webm=”” video_ogv=”” video_url=”” video_aspect_ratio=”16:9″ video_loop=”yes” video_mute=”yes” overlay_color=”” video_preview_image=”” border_size=”” border_color=”” border_style=”solid” padding_top=”” padding_bottom=”” padding_left=”” padding_right=””][fusion_builder_row][fusion_builder_column type=”1_1″ layout=”1_1″ background_position=”left top” background_color=”” border_size=”” border_color=”” border_style=”solid” border_position=”all” spacing=”yes” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” padding_top=”” padding_right=”” padding_bottom=”” padding_left=”” margin_top=”0px” margin_bottom=”0px” class=”” id=”” animation_type=”” animation_speed=”0.3″ animation_direction=”left” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” center_content=”no” last=”no” min_height=”” hover_type=”none” link=””][fusion_title hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=”” content_align=”left” size=”1″ font_size=”” line_height=”” letter_spacing=”” margin_top=”” margin_bottom=”” text_color=”” style_type=”default” sep_color=””]

HostEarth

[/fusion_title][fusion_text columns=”” column_min_width=”” column_spacing=”” rule_style=”default” rule_size=”” rule_color=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=””]

Insegnamento: Laboratorio di Metaprogetto (Sezione I5)

[/fusion_text][fusion_text columns=”” column_min_width=”” column_spacing=”” rule_style=”default” rule_size=”” rule_color=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=””]

Anno Accademico: 2020/2021

[/fusion_text][fusion_text columns=”” column_min_width=”” column_spacing=”” rule_style=”default” rule_size=”” rule_color=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=””]

Docenti: Massimo Antinarelli, Maria Rosaria Scelsi

[/fusion_text][fusion_text columns=”” column_min_width=”” column_spacing=”” rule_style=”default” rule_size=”” rule_color=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=””]

Cultori della materia: Alessandra Litta Buttè, Margherita Rasio

[/fusion_text][fusion_text columns=”” column_min_width=”” column_spacing=”” rule_style=”default” rule_size=”” rule_color=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=””]

Partner: Casa BASE

[/fusion_text][fusion_text columns=”” column_min_width=”” column_spacing=”” rule_style=”default” rule_size=”” rule_color=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=””]

Studenti: Gaia Drago Cordaro, Sharon Gianella, Rebecca Limonta, Lucrezia Trevisan

[/fusion_text][fusion_text columns=”” column_min_width=”” column_spacing=”” rule_style=”default” rule_size=”” rule_color=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=””]

Il progetto dell’ostello Hostearth nasce per creare uno spazio accogliente, vicino alla natura ed elegante, inclusivo e moderno in zona Tortona di Milano, nell’attuale sede di BASE. Basandosi sulla filosofia e tassonomia di design del brand Aesop, Hostearth sposa tutti i valori e le ispirazioni del marchio australiano, risultando così uno spazio vicino alla storia del luogo in cui si inserisce, sobrio ed elegante, e trasparente nella sua comunicazione e particolarmente attento all’esperienza del cliente. Il contatto con la natura, aspetto fondamentale nello stile di Aesop, è interpretato nell’ostello attraverso due percorsi: uno all’interno delle varie stanze e l’altro nello spazio comune. Hostearth ospita quattro tipi di camere: singole, matrimoniali, quadruple e sestuple, e ognuna di esse fa riferimento a uno degli elementi della natura, rispettivamente fuoco, aria, terra e acqua. Lo spazio comune invece, oltre a dedicare uno spazio allo yoga, pone l’attenzione sui cinque sensi, vista e udito con proiezioni sulla natura, il tatto con un laboratorio per creare olii ed essenze, l’olfatto con vari profumi, e il gusto con un piccolo bistrot che serve pietanze ispirate ai 4 elementi della natura.

[/fusion_text][/fusion_builder_column][/fusion_builder_row][/fusion_builder_container]