Project Description
[fusion_builder_container hundred_percent=”no” equal_height_columns=”no” menu_anchor=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=”” background_color=”” background_image=”” background_position=”center center” background_repeat=”no-repeat” fade=”no” background_parallax=”none” parallax_speed=”0.3″ video_mp4=”” video_webm=”” video_ogv=”” video_url=”” video_aspect_ratio=”16:9″ video_loop=”yes” video_mute=”yes” overlay_color=”” video_preview_image=”” border_size=”” border_color=”” border_style=”solid” padding_top=”” padding_bottom=”” padding_left=”” padding_right=””][fusion_builder_row][fusion_builder_column type=”1_1″ layout=”1_1″ background_position=”left top” background_color=”” border_size=”” border_color=”” border_style=”solid” border_position=”all” spacing=”yes” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” padding_top=”” padding_right=”” padding_bottom=”” padding_left=”” margin_top=”0px” margin_bottom=”0px” class=”” id=”” animation_type=”” animation_speed=”0.3″ animation_direction=”left” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” center_content=”no” last=”no” min_height=”” hover_type=”none” link=””][fusion_title hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=”” content_align=”left” size=”1″ font_size=”” line_height=”” letter_spacing=”” margin_top=”” margin_bottom=”” text_color=”” style_type=”default” sep_color=””]
Hospitality for Temporary Living
[/fusion_title][fusion_text columns=”” column_min_width=”” column_spacing=”” rule_style=”default” rule_size=”” rule_color=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=””]
Insegnamento: Laboratorio di Metaprogetto (Sezione I1)
[/fusion_text][fusion_text columns=”” column_min_width=”” column_spacing=”” rule_style=”default” rule_size=”” rule_color=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=””]
Anno Accademico: 2020/2021
[/fusion_text][fusion_text columns=”” column_min_width=”” column_spacing=”” rule_style=”default” rule_size=”” rule_color=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=””]
Docenti: Luisa Collina, Laura Galluzzo
[/fusion_text][fusion_text columns=”” column_min_width=”” column_spacing=”” rule_style=”default” rule_size=”” rule_color=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=””]
Cultori della materia: Ambra Borin, Claudia Mastrantoni, Martina Mazzarello
[/fusion_text][fusion_text columns=”” column_min_width=”” column_spacing=”” rule_style=”default” rule_size=”” rule_color=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=””]
Partner: BASE Milano
[/fusion_text][fusion_text columns=”” column_min_width=”” column_spacing=”” rule_style=”default” rule_size=”” rule_color=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=””]
Studenti: Silvia Scalia, Zoe Salmi, Yasmin Mancheddu, Yiling Wei, Jiahang Li
[/fusion_text][fusion_text columns=”” column_min_width=”” column_spacing=”” rule_style=”default” rule_size=”” rule_color=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=””]
Il progetto parte da P di Pigna, una nuova linea del brand Pigna creata nel 2020 per rinnovarsi e avvicinarsi ancora di più agli italiani, dai vecchi ai bambini. Caratteristica del brand è infatti la sua voluta italianità, dettata dalla tradizione del made in Italy. Partendo da questi presupposti abbiamo sviluppato un alloggio che rispecchiasse i valori del brand, adattandosi al target tipo di una clientela che sceglie pigna come marca di quaderni. Gli ospiti del nostro alloggio infatti rientra nella loro vita hanno o hanno avuto a che fare con la scrittura, ed è per questo motivo che il valore a cui più ci siamo appellate recita “Sbagliare senza cancellare, perché anche gli errori sono vita”, un modo per comunicare alla nostra utenza il valore del vissuto, che parte anche dagli sbagli commessi durante il percorso. Partendo da Casa Base a Milano, abbiamo quindi riprogettato l’intera struttura, disegnando cinque tipologie di camere diverse e coniugando gli spazi designati a una zona in comune per tutti gli ospiti. Abbiamo scelto di coniugare le tipologie di stanze con le cinque tipologie di prodotti che P di Pigna ha sul mercato, ovvero i vari stili dei quaderni pigna: Bold, Regular, Light, Italic e YourSing, dedicato ai segni zodiacali. Le zone comuni sono adibite a zone relax e studio, mentre all’ingresso si trova la reception con funzione di accogliere e accompagnare gli ospiti durante l’intera permanenza. Infine, il corridoio, che collega la reception alle camere, è uno spazio pensato per dare sfogo alla creatività degli ospiti. Una delle pareti è infatti ricoperta con pannelli di ardesia e tramite l’utilizzo di gessetti è possibile scrivere o disegnare sulla sua intera superficie.
[/fusion_text][/fusion_builder_column][/fusion_builder_row][/fusion_builder_container]