Project Description
[fusion_builder_container hundred_percent=”no” equal_height_columns=”no” menu_anchor=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=”” background_color=”” background_image=”” background_position=”center center” background_repeat=”no-repeat” fade=”no” background_parallax=”none” parallax_speed=”0.3″ video_mp4=”” video_webm=”” video_ogv=”” video_url=”” video_aspect_ratio=”16:9″ video_loop=”yes” video_mute=”yes” overlay_color=”” video_preview_image=”” border_size=”” border_color=”” border_style=”solid” padding_top=”” padding_bottom=”” padding_left=”” padding_right=””][fusion_builder_row][fusion_builder_column type=”1_1″ layout=”1_1″ background_position=”left top” background_color=”” border_size=”” border_color=”” border_style=”solid” border_position=”all” spacing=”yes” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” padding_top=”” padding_right=”” padding_bottom=”” padding_left=”” margin_top=”0px” margin_bottom=”0px” class=”” id=”” animation_type=”” animation_speed=”0.3″ animation_direction=”left” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” center_content=”no” last=”no” min_height=”” hover_type=”none” link=””][fusion_title hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=”” content_align=”left” size=”1″ font_size=”” line_height=”” letter_spacing=”” margin_top=”” margin_bottom=”” text_color=”” style_type=”default” sep_color=””]
CONTINUA_
[/fusion_title][fusion_text columns=”” column_min_width=”” column_spacing=”” rule_style=”default” rule_size=”” rule_color=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=””]
Insegnamento: Laboratorio di Metaprogetto (Sezione I3)
[/fusion_text][fusion_text columns=”” column_min_width=”” column_spacing=”” rule_style=”default” rule_size=”” rule_color=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=””]
Anno Accademico: 2020/2021
[/fusion_text][fusion_text columns=”” column_min_width=”” column_spacing=”” rule_style=”default” rule_size=”” rule_color=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=””]
Docenti: Francesco Scullica, Elena Elgani
[/fusion_text][fusion_text columns=”” column_min_width=”” column_spacing=”” rule_style=”default” rule_size=”” rule_color=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=””]
Cultori della materia: Geo Carignani, Marco De Allegri, Alessandra Sironi, Alberto Zanetta
[/fusion_text][fusion_text columns=”” column_min_width=”” column_spacing=”” rule_style=”default” rule_size=”” rule_color=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=””]
Partner: Co-Liv
[/fusion_text][fusion_text columns=”” column_min_width=”” column_spacing=”” rule_style=”default” rule_size=”” rule_color=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=””]
Studenti: Elisa Peruch, Evelyn Baruffaldi, Giuditta Fucchi, Ludovica Richiello
[/fusion_text][fusion_text columns=”” column_min_width=”” column_spacing=”” rule_style=”default” rule_size=”” rule_color=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=””]
CONTINUA_ è un concetto di co-living che fonde le passioni di artisti, artigiani, designer e giovani creativi che danno vita alle loro idee ed esprimono la loro personalità. CONTINUA_ fa parte della riconversione di un sito post-industriale e cerca di integrarsi nel quartiere; l’identità dell’edificio vuole essere mantenuta e diventare un punto di partenza per un continuo sviluppo. Gli spazi privati integrano l’uso di colori neutri in contrasto con dettagli cromatici forti che esaltano le possibilità e la gestualità dell’individuo. Gli spazi pubblici hanno finiture e filtri che richiamano il rapporto tra ambienti e comunità interni ed esterni. Gli spazi includono sistemi di arredo che possono essere riconfigurati e spostati per facilitare nuovi usi e possibilità. Negli spazi comuni c’è un atelier creativo, team room, studio relax, box cucina, lavanderia bistrot e spazi esterni che saranno aperti al pubblico. Il progetto CONTINUA_ coinvolge il quartiere e diventa anche un’attrazione locale non solo per i co-livers ma anche per i visitatori esterni interessati all’organizzazione di eventi e all’utilizzo di spazi comuni come la galleria d’arte, il bistrot della lavanderia e il bookshop. CONTINUA_ diventa così un hub culturale non solo per il quartiere, ma per la città stessa. CONTINUA_ crede che le aree co-living debbano offrire diverse tipologie di spazio in modo che al loro interno si possa raggiungere un equilibrio tra aree private, condivise e pubbliche. All’interno degli spazi co-living è quindi possibile raggiungere un compromesso per avere il proprio spazio privato senza escludere gli aspetti sociali della comunità. Con un forte mix di spazi privati, collettivi, pubblici ed esterni, questo progetto prende in considerazione tutti gli elementi della convivenza.
[/fusion_text][/fusion_builder_column][/fusion_builder_row][/fusion_builder_container]