Abstract del Laboratorio

Il cambio radicale del significato dei prodotti è un processo che, fin dalla fine della Rivoluzione Industriale, ha innescato profondi mutamenti all’interno dei comportamenti sociali – il termine ‘prodotto’ ha perso la connotazione legata alla sua natura meramente funzionale per acquisire una serie di significati legati all’ambito simbolico e culturale. Idea Store esplora il potenziale degli spazi commerciali del future, spazi complessi, capaci di combinare al loro interno aspetti diversi come quelli culturali, sociali ed economici. Spaces for Goods sono luoghi sperimentali ed esperienziali che si sovrappongono a spazi pubblici, culturali e di intrattenimento: spazi che integrano molteplici aspetti spaziali e funzionali in una rete complessa attraversata da sistemi fisici, culturali ed economici. L’Idea Store e’ uno spazio metaforico dove i prodotti diventano sistema di valori, espressioni di come viviamo e immaginiamo le nostre vite, indicatori di scelte sociali e politiche, assumendo il ruolo di facilitatore e attivatore. Gli studenti della Scuola del Design del Politecnico di Milano hanno progettato un dispositivo spaziale e una campagna social media/web per supportare 4 charity internazionali.

CHOOSE(SELF)LOVE2021-10-18T14:54:07+00:00

Project Description

[fusion_builder_container hundred_percent=”no” equal_height_columns=”no” menu_anchor=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=”” background_color=”” background_image=”” background_position=”center center” background_repeat=”no-repeat” fade=”no” background_parallax=”none” parallax_speed=”0.3″ video_mp4=”” video_webm=”” video_ogv=”” video_url=”” video_aspect_ratio=”16:9″ video_loop=”yes” video_mute=”yes” overlay_color=”” video_preview_image=”” border_size=”” border_color=”” border_style=”solid” padding_top=”” padding_bottom=”” padding_left=”” padding_right=””][fusion_builder_row][fusion_builder_column type=”1_1″ layout=”1_1″ background_position=”left top” background_color=”” border_size=”” border_color=”” border_style=”solid” border_position=”all” spacing=”yes” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” padding_top=”” padding_right=”” padding_bottom=”” padding_left=”” margin_top=”0px” margin_bottom=”0px” class=”” id=”” animation_type=”” animation_speed=”0.3″ animation_direction=”left” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” center_content=”no” last=”no” min_height=”” hover_type=”none” link=””][fusion_title hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=”” content_align=”left” size=”1″ font_size=”” line_height=”” letter_spacing=”” margin_top=”” margin_bottom=”” text_color=”” style_type=”default” sep_color=””]

CHOOSE(SELF)LOVE

[/fusion_title][fusion_text columns=”” column_min_width=”” column_spacing=”” rule_style=”default” rule_size=”” rule_color=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=””]

Insegnamento: Interdisciplinary Workshop_Ideastore

[/fusion_text][fusion_text columns=”” column_min_width=”” column_spacing=”” rule_style=”default” rule_size=”” rule_color=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=””]

Anno Accademico: 2020/2021

[/fusion_text][fusion_text columns=”” column_min_width=”” column_spacing=”” rule_style=”default” rule_size=”” rule_color=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=””]

Docenti: Francesca Murialdo

[/fusion_text][fusion_text columns=”” column_min_width=”” column_spacing=”” rule_style=”default” rule_size=”” rule_color=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=””]

Cultori della materia: /

[/fusion_text][fusion_text columns=”” column_min_width=”” column_spacing=”” rule_style=”default” rule_size=”” rule_color=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=””]

Partner: /

[/fusion_text][fusion_text columns=”” column_min_width=”” column_spacing=”” rule_style=”default” rule_size=”” rule_color=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=””]

Studenti: Agnese de Angelis, Alessia Francesca, Serena Gargioni, Francesco De Filpo, Malab Abuobaida, Mohamed Ahmedalneel

[/fusion_text][fusion_text columns=”” column_min_width=”” column_spacing=”” rule_style=”default” rule_size=”” rule_color=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=””]

La nostra idea è nata dal fatto che abbiamo notato come Choose Love permetta principalmente agli utenti di donare beni fisici ma non esperienze, e come volevamo che sia il donatore che il ricevente provassero la stessa sensazione per connettersi più profondamente alla causa (sul fine donatore). Creare una collaborazione con Lush e Bloody Good Period ci ha permesso di fondere e amplificare i valori di queste associazioni benefiche, creando anche una nuova linea di prodotti estremamente coerente con quelle già esistenti. Con lo slogan “Choose Self Love” abbiamo voluto portare l’attenzione sul tema emergente della cura di sé come atto di amor proprio, che di conseguenza ci permette di prenderci meglio cura degli altri A partire dalla nuova linea di prodotti abbiamo voleva vendere, abbiamo creato tre diverse categorie di prezzo di diversi prodotti Lush: una singola bomba da bagno, un pacchetto di prodotti Lush (una confezione regalo) e una carta regalo. Ad ogni categoria corrisponde una diversa donazione alla fine del Bloody Good Period: una scatola di assorbenti/tamponi per i rifugiati bisognosi, una fornitura di due mesi di prodotti mestruali, sessioni di supporto emotivo/educativo sui problemi del ciclo da parte di un esperto. L’intera idea alla base dell’ultima donazione è stata ancora una volta la possibilità di vivere un’esperienza per te o per uno dei tuoi amici, attraverso una carta regalo, e sapendo che stai donando un’altra piacevole esperienza dall’altra parte. Il nostro spazio di vendita sarà una struttura in legno a forma di cuscino decostruito, suddivisa in tre curve di diversa lunghezza. Ci sono 67 tavole di legno in totale, 30 per ogni pezzo lungo, 7 per quello corto. I ripiani consistono in alcune tavole di legno che possono ruotare e fissarsi a 180 mediante gambe di legno ad esse fissate; sono posti a quattro diverse altezze e possono ruotare all’interno, all’esterno o entrambi, grazie ad un perno centrale. La struttura stessa può essere facilmente collocata in spazi ristretti sollevando solo le tavole di legno interne. L’idea dell’esperienza si concretizza in tutta la struttura, inserendo all’inizio una sezione di infografiche, in cui vengono mostrate le storie e le donazioni che si possono fare attraverso l’acquisto di uno degli articoli in negozio. Poi c’è la parte prodotti, e poi la cassa alla fine, con un monitor che mostra quanti prodotti delle tre diverse categorie sono stati donati quel giorno. Al momento dell’acquisto di un nuovo articolo, il cliente può vedere immediatamente aumentare il contatore delle donazioni, a seconda della categoria di prodotto che ha acquistato.

[/fusion_text][/fusion_builder_column][/fusion_builder_row][/fusion_builder_container]