Abstract del Laboratorio

Il cambio radicale del significato dei prodotti è un processo che, fin dalla fine della Rivoluzione Industriale, ha innescato profondi mutamenti all’interno dei comportamenti sociali – il termine ‘prodotto’ ha perso la connotazione legata alla sua natura meramente funzionale per acquisire una serie di significati legati all’ambito simbolico e culturale. Idea Store esplora il potenziale degli spazi commerciali del future, spazi complessi, capaci di combinare al loro interno aspetti diversi come quelli culturali, sociali ed economici. Spaces for Goods sono luoghi sperimentali ed esperienziali che si sovrappongono a spazi pubblici, culturali e di intrattenimento: spazi che integrano molteplici aspetti spaziali e funzionali in una rete complessa attraversata da sistemi fisici, culturali ed economici. L’Idea Store e’ uno spazio metaforico dove i prodotti diventano sistema di valori, espressioni di come viviamo e immaginiamo le nostre vite, indicatori di scelte sociali e politiche, assumendo il ruolo di facilitatore e attivatore. Gli studenti della Scuola del Design del Politecnico di Milano hanno progettato un dispositivo spaziale e una campagna social media/web per supportare 4 charity internazionali.

Bittersweet2021-10-18T14:51:36+00:00

Project Description

[fusion_builder_container hundred_percent=”no” equal_height_columns=”no” menu_anchor=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=”” background_color=”” background_image=”” background_position=”center center” background_repeat=”no-repeat” fade=”no” background_parallax=”none” parallax_speed=”0.3″ video_mp4=”” video_webm=”” video_ogv=”” video_url=”” video_aspect_ratio=”16:9″ video_loop=”yes” video_mute=”yes” overlay_color=”” video_preview_image=”” border_size=”” border_color=”” border_style=”solid” padding_top=”” padding_bottom=”” padding_left=”” padding_right=””][fusion_builder_row][fusion_builder_column type=”1_1″ layout=”1_1″ background_position=”left top” background_color=”” border_size=”” border_color=”” border_style=”solid” border_position=”all” spacing=”yes” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” padding_top=”” padding_right=”” padding_bottom=”” padding_left=”” margin_top=”0px” margin_bottom=”0px” class=”” id=”” animation_type=”” animation_speed=”0.3″ animation_direction=”left” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” center_content=”no” last=”no” min_height=”” hover_type=”none” link=””][fusion_title hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=”” content_align=”left” size=”1″ font_size=”” line_height=”” letter_spacing=”” margin_top=”” margin_bottom=”” text_color=”” style_type=”default” sep_color=””]

Bittersweet

[/fusion_title][fusion_text columns=”” column_min_width=”” column_spacing=”” rule_style=”default” rule_size=”” rule_color=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=””]

Insegnamento: Interdisciplinary Workshop_Ideastore

[/fusion_text][fusion_text columns=”” column_min_width=”” column_spacing=”” rule_style=”default” rule_size=”” rule_color=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=””]

Anno Accademico: 2020/2021

[/fusion_text][fusion_text columns=”” column_min_width=”” column_spacing=”” rule_style=”default” rule_size=”” rule_color=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=””]

Docenti: Francesca Murialdo

[/fusion_text][fusion_text columns=”” column_min_width=”” column_spacing=”” rule_style=”default” rule_size=”” rule_color=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=””]

Cultori della materia: /

[/fusion_text][fusion_text columns=”” column_min_width=”” column_spacing=”” rule_style=”default” rule_size=”” rule_color=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=””]

Partner: /

[/fusion_text][fusion_text columns=”” column_min_width=”” column_spacing=”” rule_style=”default” rule_size=”” rule_color=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=””]

Studenti: Simone Restifo, Anna Giulia Campiotti, Alessia Stifano, Andrea Ignazio Russo, Kunhao Zhai

[/fusion_text][fusion_text columns=”” column_min_width=”” column_spacing=”” rule_style=”default” rule_size=”” rule_color=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=””]

Bittersweet è un progetto fittizio in associazione con EMERGENCY volto a raccogliere fondi sensibilizzando i clienti sulle condizioni di coloro che stanno aiutando. Si tratta di un temporary shop che vende biscotti della fortuna contenenti informazioni sui luoghi in cui opera l’associazione. Il contrasto tra la dolcezza del biscotto e il messaggio all’interno rende l’esperienza agrodolce. Il dispositivo d’arredo del nostro temporary shop si ispira ai campi di Emergency, è una struttura tubolare semplice e pratica. C’è un’area dove sono esposti i pacchi di biscotti sulle barelle, in un’altra area ci sono quattro scatole contenenti ciascuna un tipo di biscotto. La terza area è dove puoi comporre il tuo pacchetto di biscotti con l’aiuto del cassiere e poi pagare. Questi biscotti della fortuna nascondono un messaggio su ciò che accade nei luoghi in cui opera EMERGENCY. C’è un contrasto tra la dolcezza del biscotto e il messaggio all’interno, rende l’esperienza agrodolce. Acquistandoli, diventi consapevole di ciò che sta accadendo lì e doni denaro per aiutare a raggiungere questi obiettivi. Agrodolce parla di un bene comune, di un cibo semplice che può interessare persone con età e background diversi. Mirare a coinvolgere persone che di solito non sono interessate alla beneficenza.

[/fusion_text][/fusion_builder_column][/fusion_builder_row][/fusion_builder_container]