Project Description
[fusion_builder_container hundred_percent=”no” equal_height_columns=”no” menu_anchor=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=”” background_color=”” background_image=”” background_position=”center center” background_repeat=”no-repeat” fade=”no” background_parallax=”none” parallax_speed=”0.3″ video_mp4=”” video_webm=”” video_ogv=”” video_url=”” video_aspect_ratio=”16:9″ video_loop=”yes” video_mute=”yes” overlay_color=”” video_preview_image=”” border_size=”” border_color=”” border_style=”solid” padding_top=”” padding_bottom=”” padding_left=”” padding_right=””][fusion_builder_row][fusion_builder_column type=”1_1″ layout=”1_1″ background_position=”left top” background_color=”” border_size=”” border_color=”” border_style=”solid” border_position=”all” spacing=”yes” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” padding_top=”” padding_right=”” padding_bottom=”” padding_left=”” margin_top=”0px” margin_bottom=”0px” class=”” id=”” animation_type=”” animation_speed=”0.3″ animation_direction=”left” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” center_content=”no” last=”no” min_height=”” hover_type=”none” link=””][fusion_title hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=”” content_align=”left” size=”1″ font_size=”” line_height=”” letter_spacing=”” margin_top=”” margin_bottom=”” text_color=”” style_type=”default” sep_color=””]
Bonsha Hostel
[/fusion_title][fusion_text columns=”” column_min_width=”” column_spacing=”” rule_style=”default” rule_size=”” rule_color=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=””]
Insegnamento: Laboratorio di Metaprogetto (Sezione I1)
[/fusion_text][fusion_text columns=”” column_min_width=”” column_spacing=”” rule_style=”default” rule_size=”” rule_color=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=””]
Anno Accademico: 2019/2020
[/fusion_text][fusion_text columns=”” column_min_width=”” column_spacing=”” rule_style=”default” rule_size=”” rule_color=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=””]
Docenti: Luisa Collina, Laura Galluzzo
[/fusion_text][fusion_text columns=”” column_min_width=”” column_spacing=”” rule_style=”default” rule_size=”” rule_color=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=””]
Cultore della materia: Ambra Borin, Gea Sasso
[/fusion_text][fusion_text columns=”” column_min_width=”” column_spacing=”” rule_style=”default” rule_size=”” rule_color=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=””]
Studenti: Huang Danilo, Luo Chenmin, Melchior Edoardo, Zani Laura
[/fusion_text][fusion_text columns=”” column_min_width=”” column_spacing=”” rule_style=”default” rule_size=”” rule_color=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=””]
Il progetto BonSha Hostel nasce come proposta di riqualificazione di un edificio costruzione situato a Bovisa. Prima abbiamo documentato attraverso un’analisi sociale le richieste e ibisogni di alcune persone prese a campione nella città di Milano. Una volta raccolte queste informazioni abbiamo creato delle “personas”: cinque soggetti caratterizzati da valori differenti ma con esigenze comuni. Ci è stato assegnato un Brand da studiare come punto di partenza: MUJI. Un’atmosfera giapponese in cui la parola chiave è “essenzialità”. Legno chiaro, plastica traslucida e carta di alta qualità. Disegno dopo disegno, ha iniziato a schiarirsi nella nostra testa il main concept su cui sviluppare il nostro progetto: pochi elementi semplici, puliti ed essenziali. Con la vision abbiamo pensato di trasmettere questo messaggio al fruitore, ovvero che la maggior parte degli arredi all’interno di uno spazio sono superflui, o comunque non strettamente necessari. Abbiamo deciso di creare un luogo di ospitalità che potesse aggiungere qualcosa al patrimonio milanese già esistente. Per mantenere uno stretto contatto con il brand Muji, abbiamo conservato il più possibile le caratteristiche del concept e declinate a nostro bisogno. Bonsha è un ostello usufruibile da destinatari con richieste differenti ma con una necessità in comune: il relax. Siamo arrivati alla definizione di un luogo che potesse offrire un alloggio singolare per la presenza dell’essenziale e di una zona di meditazione in cui poter anche curare bonsai: cosa più di questo?
[/fusion_text][/fusion_builder_column][/fusion_builder_row][/fusion_builder_container]